I miracoli della carità

Carissimi amici, un paio di settimane fa vi ho confidato che, negli ultimi quindici giorni di marzo, il buon Dio mi ha fatto delle “belle sorprese”. Vi ho raccontato che una signora di Venezia mi donato 25 mila euro per i poveri; che la dottoressa Chiara Rossi ci ha lasciato in eredità 15 mila euro; che monsignor Centenaro, uno dei più eminenti prelati del clero veneziano, quasi novantenne, ha scelto di abitare al Centro don Vecchi degli Arzeroni per occuparsi della cura spirituale dei suoi 250 anziani; e che il direttore di un grande ipermercato, appena andato in pensione, ci ha chiesto di fare il volontario in qualità di “commesso” allo spaccio solidale.

Vi dicevo che il mio sogno sarebbe avere a disposizione la prima pagina di un quotidiano, nazionale o locale, per raccontare eventi come questi che farebbero tanto bene a tutti. Vi confesso che spesso sarei tentato di riprendere a scrivere “il diario” per potervi offrire belle notizie, fresche di giornata, che per fortuna sorgono insieme al sole ogni giorno. So però di essere troppo vecchio per cimentarmi in un’impresa simile!

Desidero tuttavia raccontarvi qui una notizia molto bella e innovativa nel campo della solidarietà. Un paio di settimane fa il comitato direttivo dell’associazione Vestire gli ignudi, che gestisce l’enorme emporio di vestiti usati per i cittadini in difficoltà, dopo aver redatto il bilancio consuntivo, ha messo a mia disposizione 200 mila euro per “fare del bene”!

Qualcuno si domanderà com’è possibile che quest’associazione abbia un introito simile facendo la carità. È presto detto! I magazzini San Martino contano circa 50 mila ingressi l’anno e, se ogni “cliente” dona ogni anno anche solo quattro euro per vestirsi, il “guadagno” risulta evidente. La filosofia è che si chiede poco, ma tutti donano, nell’intento di creare un “volano” che generi carità.

Il direttivo mi ha affidato quest’ingente somma da spendere per i poveri. L’anno scorso ho aiutato le mense e tutte le purtroppo piccole associazioni parrocchiali per i meno abbienti. Quest’anno ho impiegato euro 150 mila euro per fornire il pranzo a metà prezzo (2,5 euro) a tutti i residenti dei Centri don Vecchi con un reddito mensile inferiore a 500 euro.

Inoltre, e questa è la bella novità, l’articolo di don Fausto Bonini sulla “parrocchia veneziana” di Ol Moran, in Kenya (su L’Incontro, NdR), mi ha suggerito un altro progetto da sostenere. In quei luoghi un giovane sacerdote veneziano, don Giacomo Basso, sta compiendo dei veri e propri miracoli. Dal momento che per gli studenti della scuola le distanze da percorrere sono proibitive, ha pensato di compartecipare alle spese per la costruzione del primo convitto.

La spesa ammonta a 40 mila euro e noi ne abbiamo mandati 20 mila, confidando nel fatto che le parrocchie di Mestre e di Venezia non si faranno battere, in questa gara di solidarietà, da una fondazione che gestisce già 500 alloggi per i poveri.

Non nascondo che mi piacerebbe anche insegnare a Matteo Salvini e al suo “amico – nemico” Luigi Di Maio che il problema dell’Africa non si risolve lasciando annegare gli immigrati nel Mediterraneo o inviando denaro ai “satrapi” d’Africa affinché acquistino armi e si uccidano a vicenda.
Invece è fondamentale creare, nei Paesi dove quelle persone vivono, una nuova classe di uomini e donne culturalmente ed economicamente preparati per dare un volto nuovo e migliore all’Africa. I nostri missionari hanno sperimentato questa soluzione da tempo e ne offrono gratuitamente la ricetta a chi vuole bene all’umanità.

Forse mi aspetto troppo da quei 20 mila euro, ma mi pare che seminare speranza faccia sempre bene!

Storie belle di brava gente

Mi piacerebbe tanto poter disporre ogni settimana di almeno una facciata de Il Gazzettino, della Nuova Venezia o del Corriere del Veneto per raccontare ai concittadini, con un titolo a sei colonne, le storie belle che germogliano tra di noi, alle quali quasi nessuno dà voce e visibilità. Ogni giorno la radio, i giornali e la televisione ci mettono sotto gli occhi una valanga di vicende amare e meschine che sviliscono la dignità umana e ci spingono a credere che nella nostra società tutto sappia di prepotenza, di disonore, di egoismo e d’imbroglio. Fortunatamente la realtà è molto diversa, perché nel silenzio e nella discrezione fioriscono quotidianamente gesti nobili e generosi.

Mi duole davvero tenere solo per me le testimonianze esemplari di gente meravigliosa come quella che, in quest’ultimo quarto di secolo, ha permesso all’Avapo di realizzare uno stupendo “ospedale a domicilio” o alla Fondazione Carpinetum di costruire 500 alloggi per anziani in difficoltà e per altre categorie in profondo affanno esistenziale. Mi soffermo su queste due realtà, che sono il fiore all’occhiello di Mestre, perché le conosco da vicino, tuttavia sono assolutamente certo che nella nostra città c’è qualche altra splendida iniziativa che cresce silenziosa, senza fare notizia. Purtroppo, invece, alcuni “rami secchi” fanno un gran fracasso instillando paura e tristezza nel cuore di tutti.

Mi sono permesso di chiedere alla redazione de L’incontro uno spazio per raccontare a voi, miei cari concittadini, alcuni episodi che mi hanno reso felice. Innanzitutto vorrei confidarvi che scopro ogni giorno qualcosa di bello. Tutte le mattine, appena sveglio, mi chiedo curioso: “Quali belle sorprese mi ha preparato oggi il buon Dio?”. E non passa giorno senza che il Signore mi manifesti la sua benevolenza e il suo amore.

Ma veniamo alle sorprese di quest’ultima settimana: la prima riguarda un’anziana signora di Venezia che un paio di mesi fa mi ha donato prima 25.000 euro poi altri 10.000 e, infine, altri 25.000 dicendomi “sono vecchia, conduco una vita sobria, non ho esigenze particolari, quindi mi fa piacere donare a chi ha bisogno ciò che mi ha lasciato mio marito.”

La seconda sorpresa è legata alla scomparsa della dottoressa Chiara Rossi, farmacista e poi insegnante di matematica, morta qualche giorno fa. Era una donna che ha speso tutta la propria vita per il bene della Chiesa e della nostra città e che, aperto il suo testamento, apprendiamo che ha lasciato 15.000 euro agli anziani poveri.

La terza sorpresa concerne monsignor Angelo Centenaro, già parroco del duomo di San Lorenzo e vicario del Patriarca per la terraferma, mio compagno di classe e mio coetaneo. Nonostante l’età e i relativi acciacchi, ha scelto di dimorare al Centro don Vecchi degli Arzeroni dove è arrivato da Borbiago, per prendersi cura spiritualmente dei 150 residenti.

La quarta riguarda il direttore di un grande ipermercato che, appena andato in pensione, è venuto a offrirsi come volontario, non per dirigere, ma per adoperarsi come l’ultimo degli addetti ai lavori. Da mattina a sera, sposta carrelli per rifornire il banco dello spaccio di viveri in scadenza.

Ho pensato di far conoscere queste esperienze, e ce ne sarebbero ancora molte altre, perché mi sembrava egoista tenere tutto questo “oro” nello scrigno del mio cuore.

Il problema dei vestiti

Abbiamo ribadito più volte che i magazzini San Martino, ubicati al Centro don Vecchi di Carpenedo in via dei 300 Campi 6 e gestiti dall’associazione di volontariato Vestire gli ignudi, sono una delle più consistenti ed edificanti agenzie di distribuzione di indumenti per i poveri che esistono in Italia: per il numero di volontari, per l’afflusso di clienti e per la quantità di merce esposta. Si calcola, infatti, che abbiano quasi cinquantamila “contatti” all’anno.

I magazzini sono talmente affollati e capaci di rispondere alle più svariate richieste di indumenti che abbiamo ipotizzato la costruzione di un supermercato, attrezzato come quelli esistenti nel settore tessile, per rendere più facile e gestibile l’approvvigionamento di indumenti nuovi, ricevuti grazie a elargizioni di ditte affermate che credono nella loro funzione sociale e offrono la merce un po’ passata di moda. Il fatto che il direttore generale sia il signor Danilo Bagaggia, che ha avuto una carriera lunga e brillante all’interno di Coin e Oviesse, garantisce una rete di supporti e conoscenze che consente ogni anno di avere una grande quantità di indumenti nuovi, di ogni genere e taglia.

Per quanto riguarda l’usato, invece, l’associazione aveva ottenuto dal Comune di Venezia l’autorizzazione a collocare in città una quindicina di cassonetti raccoglitori che i cittadini riempivano con fiducia e grande abbondanza. Ogni giorno un furgone dei magazzini San Martino, guidato dai volontari dell’associazione, raccoglieva i vestiti che poi un gruppo di volontarie si occupava di selezionare per offrire soltanto quelli in buono stato. La raccolta era sempre sufficiente per rispondere alla domanda.

Alcuni mesi fa, purtroppo, una disposizione della Regione ha dichiarato “rifiuti” gli indumenti raccolti sul suolo pubblico e ne ha vietato la permanenza minacciando multe e persino provvedimenti penali per i trasgressori. Di conseguenza, siamo stati costretti a ritirare in fretta e furia i cassonetti, lasciando soltanto i cinque che erano stati sistemati all’interno del patronato della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio a Carpenedo.

Abbiamo pure avviato una trattativa con la Caritas, l’unico ente che dispone di una convenzione nazionale col Governo, in virtù della quale può collocare a Mestre i cassonetti per la raccolta degli indumenti usati. Confidavamo in una collaborazione che ci sembrava possibile e doverosa, dal momento che il suo scopo precipuo è la promozione della carità all’interno della Chiesa veneziana. Essa, infatti, raccoglie mediante dei cassonetti gialli una grande quantità di vestiti usati. Purtroppo invece, ogni tentativo, per motivi a noi inspiegabili, è caduto nel vuoto.

Adesso ci troviamo pertanto in grossissima difficoltà per l’approvvigionamento degli abiti usati, che rappresentano una parte consistente del vestiario da elargire. Rivolgo quindi un accorato appello ai concittadini esortandoli a portare direttamente al Don Vecchi i vestiti che vogliono mettere a disposizione dei poveri. Qualora la quantità da ritirare giustifichi l’uscita di un furgone, telefonate al numero 0415353210 per prendere accordi. In queste ultime settimane un magazzino di Noale ha donato un paio di furgoni di indumenti, ma è chiaro che, se vogliamo continuare quest’opera di carità cristiana, dovremo trovare una soluzione adeguata e, per farlo, abbiamo bisogno del supporto di chi opera nell’organizzazione pubblica.

Dove sono finiti i giovani?

preti e fedeli fanno la pubblica confessione: “Confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni”. Solo dopo aver ricevuto la duplice assoluzione, è possibile partecipare all’Eucarestia. Permettetemi di confidarvi questo: con nostro Signore ho un rapporto diretto e so che Lui conosce bene i miei peccati e che è sempre misericordioso. Tuttavia sento il bisogno di chiedere perdono anche a voi fratelli, perciò mi confesserò davanti a voi per poter partecipare alla cena eucaristica con il cuore sgombro. Vi chiedo la cortesia di dedicarmi qualche minuto, nella speranza di ottenere il vostro perdono e di mettermi l’anima in pace per poter partecipare alla messa senza compiere un sacrilegio! Portate pazienza, perché ho bisogno di prendere il discorso un po’ alla larga.

Qualche giorno fa, come immagino capiti a tutti, stavo facendo zapping alla ricerca di un programma che destasse il mio interesse. Per un prete di novant’anni, vi assicuro che non è molto facile trovare un programma che non sia noioso o irritante! Neanche a farlo apposta, su uno dei tanti canali, mi sono imbattuto in un gruppetto di adolescenti che in motorino, in bicicletta o addirittura con i pattini andavano a consegnare un pacco di generi alimentari a una famiglia povera della parrocchia, che qualcuno aveva segnalato. Mi sono sembrati questi ragazzi davvero tanto belli e felici! Stando a quanto diceva lo speaker, si trattava di un emporio solidale parrocchiale che si avvaleva dell’opera di questi ragazzi per raggiungere chi aveva difficoltà a uscire di casa, portando i generi alimentari in scadenza, offerti dai supermercati. La cornice era una cittadina di quel Meridione, che noi veneti spesso consideriamo pigro e indolente.

Qualcuno penserà che questo vecchio prete impenitente e brontolone dovrebbe essere stato felice di aver scoperto una bella testimonianza di solidarietà cristiana, invece non è stato così e ora vi spiego perché. Al Don Vecchi, in una decina di anni, siamo riusciti a organizzare un centro di raccolta e di distribuzione di aiuti di ogni genere a favore dei poveri, che senz’altro mezza Italia ci invidia. Purtroppo, però, l’attività procede con tanta fatica e quasi esclusivamente grazie all’aiuto di un gruppetto, sempre più esiguo, di pensionati. Lo dimostra il fatto che sono costretto quasi ogni settimana a lanciare appelli per reclutare nuovi volontari. Attualmente ci giunge ogni ben di Dio e in grande quantità.

Il mio peccato d’invidia nasce dal fatto di vedere tanta gioventù bella ed efficiente nel Sud d’Italia, mentre noi dobbiamo affidarci a uno sparuto gruppetto di anziani! Vi chiedo l’assoluzione per la delusione e la rabbia che provo ogni volta che ci troviamo in difficoltà. Non riesco davvero a capacitarmi della mancanza di manodopera giovane disponibile per la carità. Dove sono i 5-600 scout di Mestre, gli adolescenti dell’Azione Cattolica, i membri dei gruppi di Comunione e Liberazione, di Rinnovamento dello spirito, i Neocatecumenali, i devoti che vengono a Messa ogni domenica? Quale formazione cristiana offrono i trenta, quaranta preti della nostra città? Pensar male è peccato, lo so; io purtroppo lo commetto molto spesso, ma non sono neanche tanto pentito e men che meno sono disposto a promettere di non farlo più!

Cari cristiani di Mestre, nel chiedervi l’assoluzione di cui ho bisogno, vi avverto che non sono disposto, e non posso, darla a voi, se non provate ad amare il prossimo come voi stessi! Credo che per voi, come per me, la conversione sia assolutamente necessaria!

Lettera aperta al sindaco

Esimio signor sindaco Luigi Brugnaro, ci rivolgiamo a Lei per avere un aiuto per poter portare avanti le nostre attività di beneficenza.

Siamo un’associazione – Vestire gli Ignudi Onlus – Magazzini San Martino e Gran Bazar – che da ben 18 anni opera nel campo dell’assistenza agli indigenti, venendo concretamente incontro alle nuove povertà che, sempre più numerose, bussano alle nostre porte. I nostri Magazzini solidali, dal lontano novembre del 2001, infatti portano avanti un progetto d’aiuto ai meno fortunati grazie ad una rete di volontari capillarmente organizzati che consente di far funzionare, tutti i giorni, un ipermercato solidale degli indumenti e dell’oggettistica per la casa.

Tutto ciò che viene distribuito nei Magazzini, situati all’interno del Centro don Vecchi bis in via dei Trecento Campi a Carpenedo, è offerto gratuitamente dalla cittadinanza che deposita in appositi cassonetti, posti in diverse zone della città, vestiti usati ed oggettistica varia dismessa. Tali offerte di indumenti e di arredi vengono quotidianamente distribuite ai bisognosi da ben 90 volontari sostenuti da un grande spirito di squadra che, con entusiasmo e disponibilità, mettono gratuitamente il loro tempo libero a disposizione del prossimo meno fortunato. Vestire gli Ignudi, forte di una più che decennale esperienza nel settore della beneficenza, è oggi una delle Associazioni tra le più intraprendenti, efficienti e moderne del settore: aiuta i poveri ed indirettamente crea strutture di carattere solidale.

Grazie ai proventi delle nostre attività istituzionali sono stati infatti costruiti i Centri don Vecchi che attualmente si trovano a Carpenedo, Marghera, Campalto e agli Arzeroni e moltissime persone, italiane e straniere sono state aiutate grazie alla distribuzione di indumenti e oggettistica per la casa.

Purtroppo, dalla scorsa estate, siamo stati costretti a togliere dalle strade di Mestre ben sei dei nostri cassonetti dove la cittadinanza riponeva gli indumenti da donare ai poveri, come ci impone la legge regionale del 2016 che qualifica come rifiuti i vestiti depositati nei nostri cassonetti. In questi ultimi 6 mesi abbiamo così visto diminuire drasticamente la quantità di merci da distribuire ai bisognosi e non riusciamo più a far fronte alla domanda sempre crescente di aiuto da parte delle persone povere della nostra città e straniere.

Alle luce di tutto ciò, Le chiediamo accoratamente di poterci aiutare a riposizionare i cassonetti dove si trovavano prima, senza creare nessun intralcio alla viabilità e di aiutarci così a sostenere le nostre attività benefiche.

don Armando Trevisiol
con
il presidente
suor Maria Teresa de Buffa
il direttore generale
Danilo Bagaggia
il comitato esecutivo
Ugo Bembo
Barbara Navarra

Costi e ricavi al Don Vecchi (2/2)

Dal momento che, per motivi di spazio, è stato necessario suddividere il mio intervento in due parti (questo articolo, come il precedente, proviene da L’Incontro, NdA), riprendo il tema dei costi nelle nostre strutture e, dopo aver spiegato in maniera piuttosto circostanziata perché riusciamo a contenere gli addebiti a carico dei residenti, procedo a illustrare cosa rientra nella voce “affitto”, che in realtà è una sorta di rimborso spese. Spero in tal modo di contribuire a sciogliere eventuali dubbi e di dimostrare la trasparenza dell’operato della Fondazione Carpinetum.

Come dicevo, le tre componenti sono: i costi condominiali (manutenzione, pulizie e quant’altro) che ammontano a circa sei euro al metro quadrato; le utenze (luce, gas, telefono, televisione, ecc…) che vengono addebitate a seconda dei consumi; e il contributo di solidarietà che viene stabilito in base al reddito personale. Chi percepisce la pensione sociale paga soltanto i costi condominiali e le utenze, mentre a chi dispone di una pensione più elevata viene richiesto anche il contributo di solidarietà. In questo modo è possibile permettere, anche a chi ha un reddito esiguo, di abitare nei nostri centri e di usufruire di tutti i vantaggi che offrono, sempre in nome della solidarietà. L’importo varia da un minimo di cento euro a un massimo di quattrocento, con qualche eccezione più alta per chi dispone di una superficie e di un reddito sensibilmente maggiori.

In ogni caso, abitare al Centro don Vecchi rimane una soluzione vantaggiosa, non soltanto per le ragioni che ho già illustrato, ma soprattutto perché gli spazi comuni sono molti, l’ambiente è molto signorile, i servizi parecchio efficienti: medico in casa, ristorante, bar, assistenza e vigilanza, incontri ricreativi, culturali e turistici, fornitura di generi alimentari, frutta e verdura, indumenti e mobili a prezzi pressoché simbolici, spazi verdi e altro ancora.

Queste scelte rispecchiano le convinzioni di chi ha ideato le nostre strutture e oggi le gestisce. La carità cristiana non può ridursi al pacco natalizio, ma deve concretizzarsi in aiuti tangibili in modo che chi ha meno, per le più svariate ragioni, possa vivere gli ultimi anni della sua vita in maniera dignitosa e confortevole. Concludo ricordando che è possibile richiedere in segreteria le pubblicazioni, realizzate dalla Fondazione Carpinetum, che affrontano in maniera più minuziosa l’argomento di cui mi sono occupato in queste pagine. (2/fine)

Costi e ricavi al Don Vecchi (1/2)

Capita molto spesso che alcuni anziani, o qualche familiare che sta valutando l’eventualità d’inserire un proprio congiunto in una delle nostre strutture, mi chiedano a quanto ammontano le spese a carico dei residenti e, quando vengono a sapere le cifre irrisorie che chiediamo rispetto a quanto prevede il mercato di questo specifico settore, rimangono molto perplessi. Ritengo dunque opportuno motivare per punti i costi di gestione in maniera un po’ più articolata, in due puntate:

  1. Il capitale impiegato per la costruzione e per una parte consistente dell’arredo proviene tutto da donazioni di diversa entità;
  2. Gli operatori stipendiati sono ridotti al minimo;
  3. Abbiamo la fortuna di poterci avvalere di una nutrita schiera di volontari sia per la costruzione sia per la gestione delle strutture;
  4. Per scelta, tutti gli alloggi sono piccoli; le dimensioni variano da un massimo di cinquanta metri quadrati a un minimo di venti. L’esperienza maturata ci ha dato ragione, perché l’impegno di tenere in ordine la casa diventa meno oneroso per gli anziani e poi, all’ampiezza dell’appartamento, si aggiungono gli spazi comuni di cui ciascuno può disporre;
  5. La Direzione, intelligente ed oculata, è riuscita a far comprendere ai vari enti che si tratta di un’opera veramente solidale, quindi abbiamo ottenuto sconti notevoli su gas, luce, televisione ecc.;
  6. Il Comune, pur non essendo stato particolarmente generoso, ci ha concesso il cambio d’uso delle superfici, quindi abbiamo potuto costruire su terreni che abbiamo pagato come fossero agricoli. Altre superfici, invece, ci sono state date in comodato d’uso. Inoltre, per i primi quattro centri, il Comune contribuisce con 1,90 euro per ciascun residente. Non è molto, però è meglio di niente;
  7. Le nostre strutture non sono state ideate come fonti di profitto, ma come espressione della carità cristiana che la parrocchia di Carpenedo ha scelto di compiere e molti concittadini di Mestre hanno sposato il progetto sostenendolo economicamente.

La scelta di aiutare gli anziani piuttosto che favorire altri settori, che pure avrebbero bisogno di un supporto solidale da parte della comunità, è nata dopo aver constatato che gli anziani percepiscono quasi sempre pensioni modeste, di conseguenza l’affitto diventa molto spesso un onere pressoché insostenibile. (1/continua)

La dottoressa Francesca Corsi

Il 18 gennaio di cinque anni fa è morta la dottoressa Francesca Corsi, funzionaria del Comune di Venezia per quanto riguardava gli anziani e i disabili.

Questo anniversario ci offre l’opportunità di ricordarla in maniera del tutto particolare perché ella è stata quanto mai benemerita nei riguardi dei Centri don Vecchi. Infatti non solo ottenne di evitare i gravi oneri di urbanizzazione primaria e secondaria ma pure, in occasione della costruzione di tutte le nostre strutture, ci fece avere dal Comune un contributo, seppur modesto, per le prime quattro.

Morta questa intraprendente ed appassionata persona, quanto mai convinta e tenace nei riguardi di queste due categorie di persone svantaggiate, il Comune di Venezia non ha più erogato un qualsiasi contributo per i Centri don Vecchi 5 e 6.

La dottoressa seguì sempre in maniera appassionata ed intelligente le problematiche che via via si sono andate manifestando, fornendoci consigli e favorendo in ogni modo i nostri progetti, e mettendoci a disposizione la sua grande preparazione professionale.

La Fondazione Carpinetum sente il dovere di rendere onore alla memoria di questa donna quanto mai determinata e decisa nel portare avanti il suo compito a favore degli anziani e di additarla ancora una volta alla stima e alla riconoscenza della nostra Città.

Il dottor Sandro del Todesco, collega di lavoro della dottoressa Corsi, come ogni anno, in ricorrenza dell’anniversario della morte della dottoressa ha sottoscritto 3 azioni, pari a 150 euro, perché ella possa idealmente continuare a sostenere i nostri Centri don Vecchi.

Ho trovato una viola

Non sono appassionato né a leggere la cronaca, quasi sempre nera, dei quotidiani, nè mi entusiasmano più di tanto i servizi della televisione su quanto avviene di triste, di deludente o di malvagio in Italia e in tutto il mondo. Mi appassionano, invece, e mi riempiono di profonda soddisfazione interiore i fatti nobili, grandi o piccoli, che vado scoprendo nei miei incontri quotidiani e nelle mie letture. Quando incontro qualcosa di bello lo registro e lo custodisco gelosamente nella mia memoria perché mi aiuti, nonostante tutto, a pensar bene della vita e degli uomini e mi conservi la speranza e la volontà di continuare ad impegnarmi per l’avvento di un mondo migliore. Ho confessato più volte che non essendomi mai imbattuto in un organo di stampa che riferisca soprattutto su ciò che di positivo c’è nella vita e non avendolo mai trovato ho provato a farlo io stesso, però non ci sono mai riuscito, e quindi mi sono rassegnato a raccontare talvolta le cose buone che mi capita di vedere.

Faccio questo preambolo, per raccontare, a chi può interessare, il fatto in cui mi sono imbattuto. Una signora di Venezia mi aveva telefonato che sarebbe venuta al Don Vecchi per “sottoscrivere qualche azione”. Ho incontrato la signora, non giovanissima, che mi aveva contattato, la quale mi consegnò due piccole scatole di cartone, pensavo si trattasse di qualche dolcetto o qualcosa del genere, cosa che mi capita abbastanza di frequente, conoscendo la gente la mia veneranda età. Sennonché, aperte le due scatole, vi ho trovato quasi cinquantamila euro ben impacchettati e destinati ai poveri.

Potete immaginarvi lo stupore e la meraviglia che provai. Telefonai per ringraziare di cuore questa signora per il bene che potrò fare con la sua offerta così consistente e le chiesi se potevo pubblicare il suo nome. Mi chiese gentilmente di mantenere l’anonimato, cosa che faccio, però sento il sacrosanto dovere di confidare il fatto ai miei concittadini perché sappiano che a questo mondo non ci sono solamente i prepotenti, gli egoisti, i mascalzoni di ogni genere, ma per fortuna vi sono pure nell’umiltà e nella modestia anime come questa.

Anche in questa occasione mi viene in mente, come m’è capitato altre volte in occasioni simili che per me fortunatamente non sono infrequenti, il detto del principe del foro di Venezia, l’avvocato Carnelutti il quale ha scritto: che il male è come i papaveri, ne basta qualcuno perché tutto il campo di grano appaia rosseggiante, mentre il bene è come le viole, umili e modeste, che pur essendo belle e profumate, sono sempre nascoste; motivo per cui le devi cercare con attenzione.

Amici cari, mi fa felice confidarvi che questa mattina ho scoperto una bella viola e vi posso assicurare, dall’alto dei miei novantanni, che fortunatamente ve ne sono ancora molte altre anche in questo povero mondo!

Il campo dei miracoli

In questi ultimi giorni, i responsabili dello Spaccio solidale mi hanno consegnato una busta contenente una certa somma perché l’adoperassi per fare un’opera buona. Mentre me la offrivano, mi è venuta in mente una pagina di “Pinocchio”, il celebre racconto per i ragazzi di Collodi. Chi di noi da bambino non ha sognato e non si è divertito nel leggere o nell’ascoltare le avventure del povero Pinocchio, al quale non gliene andava dritta neppure una delle sue imprese? Il celebre burattino, che il nostro impareggiabile Roberto Benigni ha portato sugli schermi qualche anno fa, era ingenuo, credulone e sprovveduto tanto da farsi raggirare da quei due furbacchioni, il gatto e la volpe, i quali un giorno lo convinsero che loro conoscevano “il campo dei miracoli”, ove si poteva piantare qualche monetina per poi raccogliere monete d’oro a non finire. A Pinocchio andò decisamente male, mentre io ho scoperto invece il vero “campo dei miracoli”, un luogo in cui si semina la carità e quasi subito fiorisce denaro per fare altra beneficenza. Io e i miei amici dello Spaccio solidale non ci fidiamo, però, del gatto e della volpe, mendaci e ingannatori, ma di Uno di molto più credibile, che ha affermato che a fare del bene si riceve il centuplo.

Permettetemi, quindi, cari amici, che vi racconti una bella storia, avvenuta l’altro giorno ed assolutamente vera. Al Centro don Vecchi da un paio di anni s’è costituito un gruppetto di volontari, che ogni giorno raccoglie i generi alimentari in scadenza, la frutta e la verdura presso i supermercati Cadoro, Alì, Despar e qualche altro ancora e al pomeriggio li distribuiscono ai concittadini che sono in difficoltà. Ora il gruppo è aumentato di numero e pure arriva una maggior quantità di alimenti, come è cresciuta in modo sorprendente la “clientela”. L’allegra e volenterosa brigata passa il pomeriggio in serena compagnia per servire uomini e donne provenienti dai quattro continenti. La “botteguccia” del seminterrato del Don Vecchi di Carpenedo, ai miei vecchi occhi di novantenne appare veramente come il vero “campo dei miracoli”. Il vedere tanta gente serena, laboriosa e generosa che aiuta in maniera reale il prossimo, mi conforta, mi offre il volto bello della vita e mi aiuta a credere nella bontà e nella solidarietà, checché ne dicano il contrario la televisione e i giornali!

Cari lettori, sento il bisogno e il dovere di raccontarvi quindi l’ultimo “miracolo” che ho visto con i miei occhi. L’altra sera due responsabili di questo gruppo di amici, sorridenti per la sorpresa che stavano per farmi, mi hanno consegnato una busta dicendomi solamente: “Per un opera buona, don Armando”! Nella busta c’erano millecento e quattro euro. Durante il periodo natalizio il gruppo dello Spaccio solidale aveva fatto gli straordinari per confezionare delle ceste regalo perché anche i poveri potessero regalarle ai loro cari in segno di letizia di Natale. I beneficiari spontaneamente si erano sentiti in dovere di ricambiare offrendo una seppur piccola offerta. Madre Teresa di Calcutta ha affermato che l’immenso oceano è formato da tante piccole gocce: quest’anno noi le abbiamo contate, erano 1.104!

Cari lettori, offro anche a voi la possibilità di seminare nel nostro “campo dei miracoli” la vostra generosità. Se lo farete, diventerete di certo ricchi e tanto felici!

Sogni nel cuore

Le nuove norme antismog hanno creato grosse difficoltà di carattere finanziario legate alla gestione dei furgoni utilizzati per la raccolta e la distribuzione dei mobili, dei generi alimentari, della frutta e della verdura e degli indumenti a favore dei poveri. Suddetti mezzi, di proprietà della Fondazione Carpinetum, che sono stati messi a disposizione dall’associazione Il Prossimo in comodato d’uso, sono molti, ma purtroppo vecchi.

Sono sei furgoni grandi, bianchi con la scritta rossa, molto evidente, “Servizio per i poveri”, che essendo stati acquistati usati, oggi sono piuttosto datati. Il furgone frigorifero indispensabile per il trasporto dei generi alimentari congelati non è più fruibile perché non è conforme alle nuove norme del traffico, che sono assai restrittive. Pertanto, è stato assolutamente necessario acquistarne un altro, ancora una volta usato, visti i costi proibitivi di un mezzo nuovo. Servivano euro 17.500, una somma quanto mai consistente, dati gli attuali impegni finanziari della Fondazione, e siamo ricorsi a un prestito, che speriamo di saldare con l’aiuto di qualche anima buona. D’altro canto, se vogliamo dare un servizio serio e consistente ai concittadini in difficoltà, abbiamo assolutamente bisogno di un’organizzazione efficiente che purtroppo però ha costi ragguardevoli. Tuttavia, nonostante le difficoltà di reperire un volontariato serio ed efficiente, la nostra organizzazione di raccolta e distribuzione è in assoluto la più valida, non solo a Mestre, ma nell’intera Regione.

Termino queste confidenze amichevoli confessando di avere nel cuore un’amarezza e una speranza: l’amarezza è che a Mestre ci siano organizzazioni, che fanno affari usando mezzi di trasporto che scimmiottano i nostri e che spesso si avvalgono del mio nome e di quello dei poveri per carpire la fiducia dei concittadini. La speranza, invece, è che l’anno prossimo nasca, in quel degli Arzeroni, una struttura di carattere solidale che riprende i criteri e le logiche dei supermercati, pur perseguendo nella sostanza finalità che si rifanno totalmente alla carità cristiana. Spero quindi che, alla fine dell’anno prossimo, avrò la gioia e la soddisfazione di consegnare in eredità i nostri sogni e i nostri tentativi di porre in atto iniziative di carattere solidale. I nostri progetti, superato il concetto ottocentesco di beneficenza, si rifanno ai concetti più avanzati di condivisione, di solidarietà che diventano contributi reali ed esaustivi a favore dei fratelli più fragili.

Mi auguro anche di poter vedere la struttura, assolutamente innovativa che darà volto e vita a un nuovo modo di concepire e realizzare la carità cristiana.

Raccolta mobili

Questo articolo risale al 2018.
Chi oggi desidera donare mobili deve rivolgersi al Centro Papa Francesco, erede dell’iniziativa descritta di seguito.

Attualmente a Mestre ci sono molte organizzazioni e ditte che raccolgono mobili usati. Ogni cittadino, ben s’intende, può offrire o vendere i mobili, di cui intende disfarsi, a chi crede più opportuno. Tuttavia mi pare doveroso informare che, se il cittadino vuole l’assoluta sicurezza che il suo dono vada a vantaggio dei poveri, deve chiamare il 041 4584410 . Risponderanno i Magazzini San Giuseppe dell’associazione “Il Prossimo” della Fondazione Carpinetum, dei Centri don Vecchi, con sede in via dei Trecento campi 6, alle spalle di viale Don Sturzo.

La segreteria telefonica è attiva 24 ore su 24, quindi chi vuole donare i propri mobili deve soltanto lasciare un messaggio e verrà contattato quanto prima per prendere accordi precisi riguardo al ritiro, che verrà effettuato dai volontari dell’ente benefico. Essi si presenteranno, muniti di cartellino di riconoscimento, a bordo di un furgone bianco con la scritta rossa “Servizi per i poveri” e con tutti i dati relativi alla struttura. Se qualcuno desiderasse parlare direttamente con la responsabile, non ha che da chiedere della signora Luciana, che è presente presso i Magazzini San Giuseppe, dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18.00. Ricordiamo che si raccolgono soltanto mobili che possono essere donati senza bisogno di interventi restaurativi.

Il Prossimo è disposto a occuparsi anche dello sgombero, ossia di liberare un appartamento dal mobilio, ma in questo caso viene chiesto un modesto contributo, da concordare con la responsabile dei magazzini, per portare in discarica i mobili o gli arredi che sono troppo vecchi per poter essere utilizzati o non sono adatti alle necessità dei poveri.

Queste precisazioni si sono rese necessarie perché negli ultimi tempi è successo, più di una volta, che altri si siano presentati a nostro nome senza esserne autorizzati.

Rammentiamo pure che, come già avviene per gli indumenti, i generi alimentari, la frutta, la verdura e gli arredi, quello che viene ricevuto in dono dai concittadini viene offerto a titolo del tutto gratuito a persone in disagio economico che si rivolgono ai nostri magazzini in cerca d’aiuto. La modesta offerta richiesta va a coprire le spese di gestione. Eventuali utili verranno comunque destinati in beneficenza e la cittadinanza ne verrà puntualmente informata sulle pagine de L’Incontro.

Scambiamoci libri

Sono sempre più convinto che sia necessario investire di più nella ricerca, e non solo nel campo della tecnica e della scienza, ma anche in quello della pastorale, soprattutto per chi si occupa della proposta religiosa. Ho la sensazione che in questo settore ci sia la tendenza a rifugiarsi troppo spesso nelle esperienze e nelle soluzioni del passato e penso perciò sia opportuno informare i cristiani della nostra città, ma soprattutto i sacerdoti e gli operatori pastorali più impegnati, di una minuscola iniziativa di “carità di cultura religiosa” che stiamo sperimentando da circa un anno nella chiesa prefabbricata del nostro cimitero, quella che io per grande amore chiamo “la cattedrale tra i cipressi”.

Quest’iniziativa è nata da un ricordo che mi viene da molto lontano. Ai tempi degli studi di teologia, il mio docente di Morale, monsignor Mario D’Este, ci raccontò la bella testimonianza di un prete veneziano, molto colto e amante dei libri di carattere religioso, che si era fatto con il tempo una bellissima e vasta biblioteca di cui era gelosissimo. In età ormai avanzata, con enorme sorpresa dei colleghi, cominciò a donare i suoi libri a destra e a manca. A chi per curiosità gli chiese il motivo di questa scelta, rispose: “Sono vecchio, presto dovrò comunque lasciare i miei amati libri, quindi ho pensato che donandoli avrei fatto contento qualcuno e soprattutto sarei stato coerente con il mio dovere di evangelizzare i miei concittadini”.

Sull’onda di questo ricordo, io stesso mi sono chiesto: “Perché dovrei tenere tanti volumi, che ho acquistato o che mi sono stati regalati?”. Io, che possedevo soltanto “volumi da guanciale”, non testi eruditi e preziosi, sono comunque arrivato alla decisione di mettere un piccolo espositore nella mia chiesa con la scritta: “Chi desidera questi libri li prenda pure, se poi ha qualche volume di carattere religioso che ha già letto, sarei felice che me lo donasse per metterlo a disposizione di chi desiderasse averlo”.

Mi sembra che l’iniziativa stia funzionando perché, in pochi mesi, i “miei” fedeli hanno prelevato più di cinquecento volumi, più o meno importanti, che trattano problematiche religiose. Ora è sorta però una difficoltà che mi ha spinto a scrivere queste righe: i concittadini che prendono i volumi sono più di quelli che li offrono! In ogni caso spero che un po’ alla volta si possa raggiungere un equilibrio tra il dare e l’avere che consenta all’iniziativa di continuare. Da una vita tento di rispondere alle attese di ordine economico dei miei concittadini in difficoltà, ma adesso ho scoperto che si può e si deve fare anche la carità del pensiero religioso perché sono moltissimi i nuovi “poveri” di questo genere.

Cristo afferma che “l’uomo non vive di solo pane, ma anche della parola del Padre”, perciò non mi resta che fare questa proposta ai miei colleghi e ai cristiani di Mestre: dono volentieri questo “nuovo brevetto” perché lo usino liberamente anche nelle chiese e nei loro ambienti di servizio al prossimo.

La carità produce carità

Venerdì 9 novembre i cento volontari dell’associazione onlus Vestire gli ignudi, che gestisce i magazzini San Martino di via dei Trecento campi 6, a Carpenedo, hanno festeggiato il 18º anno di attività. Si sono ritrovati per una cena solidale al Seniorestaurant del Centro don vecchi di Carpenedo.

Questa associazione benefica è di certo la più importante e la più efficiente nel campo della solidarietà. I magazzini San Martino fruiscono di una superficie di 600 metri quadrati e usano pure un grande magazzino a Mogliano, che funge da deposito. La “clientela” è quanto mai numerosa: si calcola che vi siano più di sessantamila contatti all’anno di concittadini che ottengono indumenti di ogni tipo, alcuni usati e in gran parte nuovi. Infatti, Oviesse e non solo mettono a disposizione una grande quantità di indumenti in modo che tutti possano trovare gli articoli che gradiscono e di cui hanno bisogno.

Il “manager” di questo “supermercato solidale” è Danilo Bagaggia, ora pensionato, che proviene da una vita impegnata presso i grandi magazzini Coin e perciò ha organizzato i magazzini San Martino e li gestisce con gli stessi criteri con i quali vengono gestiti i magazzini di carattere commerciale. Anche i volontari operano come qualsiasi dipendente di questo settore, con puntualità, cortesia, ordine ed efficienza.

La merce viene dispensata a titolo assolutamente gratuito; si chiede solamente una modestissima offerta per coprire i costi di gestione, che sono quanto mai ingenti. Si calcola che ogni cliente “spende” normalmente da 1,50 euro a 2 euro. Tuttavia, essendo questi magazzini sempre affollatissimi, si può contare su qualche risultato un po’ significativo, ma che comunque viene speso, fino all’ultimo centesimo, in carità.

Ultimamente con queste offerte, seppur minime, si è riusciti a dimezzare, per gli anziani meno abbienti, il costo del pranzo fornito da La Serenissima Ristorazione, che garantisce il servizio mensa ai cinquecento residenti dei Centri don Vecchi. Nel contempo si è provveduto al parziale arredo dei cinquantasette nuovi appartamenti del settimo centro attualmente in costruzione, è stata comperata una cucina nuova per il punto cottura del Seniorestaurant presente presso il Centro Don Vecchi 2 ed è stata risolta la situazione pressoché disperata di qualche residente in particolare disagio economico.

Il consiglio direttivo dell’associazione, che in maniera piuttosto insolita ha come presidente una suora, suor Teresa Dal Buffa, e come consiglieri, oltre al signor Bagaggia che è vice presidente e direttore generale, Barbara Navarra, Ugo Bembo e il sottoscritto, mi ha dato il compito di dispensare gli “utili” di quest’anno.

Proprio in occasione della cena solidale ho potuto dare relazione dettagliata di come ho distribuito questa somma, che oltre all’impiego suddetto, ci ha permesso di offrire tremila euro a ognuna delle mense per i poveri di Mestre, Venezia e Mira e mille euro a ogni gruppo caritativo presente nelle comunità parrocchiali di Mestre e dell’interland. Da noi, la carità produce carità e mette in moto un volano che speriamo faccia crescere in città la cultura della solidarietà e del servizio.

Ora Vestire gli ignudi ha chiesto duemila metri di superficie nel nuovo Ipermercato solidale che la Fondazione Carpinetum sogna di realizzare in un’area, in località Arzeroni, per la quale il Comune di Venezia ha già deliberato il cambio d’uso in modo da costruire quest’opera che ha una grande importanza sociale e che diventerà il prototipo di soluzione moderna nel settore degli indumenti di tutte le città del nostro Paese.

Il progetto desta un po’ di preoccupazione perché è collocato ai margini della città; la Fondazione è stata costretta a questa scelta perché non è riuscita a ottenere dalla Società dei Trecento campi di Carpenedo la grande area prospiciente al Centro Don Vecchi 2, attualmente in stato di abbandono, che sarebbe stata ottimale per questa iniziativa di carattere solidale assolutamente innovativa.

La ricorrenza dei diciott’anni di attività dell’associazione mi offre l’occasione di ringraziare gli oltre cento volontari che con la loro generosità sono riusciti a realizzare questa eccellenza e per invitare i concittadini a unirsi numerosi per fare in modo che Mestre possa definirsi “la città della solidarietà”.

Centro don Vecchi 7

“L’ultimo dei sette fratelli” consterà di 57 alloggi per anziani e persone che si trovano in reali difficoltà di ordine economico. Ci saranno anche 12 stanze per persone che, pur abitando fuori Mestre, lavorano nella nostra città: avranno una camera arredata, con bagno personale e con la possibilità di cucinare, pranzare, lavare gli indumenti in locali predisposti a questo scopo e passare il tempo libero in ambienti signorili all’interno della struttura. Gli appartamenti, invece, saranno tutti bilocali: camera, soggiorno, bagno, ripostiglio e terrazzino. Tutti gli alloggi verranno consegnati forniti di angolo cottura ultramoderno, un grande armadio guardaroba e il frigorifero congelatore; per il resto dell’arredo ognuno potrà portarsi i propri mobili. La nuova struttura avrà uno stile sobrio, ma quanto mai decoroso e signorile perché tutti i nostri centri si qualificano anche per l’arredo, la pulizia e il buon gusto.

Il contratto prevede la consegna del manufatto entro maggio o giugno del prossimo anno. Il costo dell’opera finora s’aggira attorno ai quattro milioni di euro. Ben s’intende che si è partiti disponendo della metà della spesa, come abbiamo sempre fatto anche per le altre strutture. Ora però si pone il problema di recuperare l’altra metà del costo. In passato ho venduto le stelle del soffitto della chiesa di Carpenedo, un’altra volta il lastricato del sentiero che attornia l’edificio con mattoncini su cui è stato inciso il nome delle persone care da voler ricordare. Ora penso di mettere sul mercato, come ho già fatto per il Don Vecchi 5 e per il 6 delle azioni dal costo di 50 euro o euro 25. Come si può aver riscontro sulla rubrica settimanale dell’Incontro e sul sito della Fondazione Carpinetum, gli investimenti sono quanto mai numerosi anche se non troppo consistenti. Contiamo, però, come è avvenuto in passato, ci sia qualche benefattore particolare ad offrire un contributo più consistente e risolutivo.

Sarà mia premura coinvolgere la città in questa nobile impresa perché il Centro don Vecchi 7 sia, come per tutti gli altri, il risultato dell’impegno di tutti i nostri concittadini. Mestre ha oggi un ospedale nobile e degno, fra qualche mese pure un museo d’avanguardia ma il fiore all’occhiello, nel settore della solidarietà, rimangono i Centri don Vecchi della Fondazione Carpinetum e siamo decisamente impegnati a mantenere questo primato.