I soldi spesi per l’informazione sono sempre ben spesi

Io ho sempre avuto profonda riconoscenza per i miei maestri, per l’educazione, per la cultura e per la saggezza che hanno tentato di passarmi. Debbo soprattutto a loro che mi hanno aiutato ad impostare certe scelte sia sul piano esistenziale che su quello pastorale.

Ricordo, per esempio, un concetto che Monsignor Vecchi era solito ribadirmi con la parola ma anche avvallandolo poi nella pratica della vita. “Vedi, don Armando, i soldi spesi per l’informazione sono sempre ben spesi e infine rientrano sempre!”

A San Lorenzo stampavamo “la Borromea”, il foglio settimanale, in un gran numero di copie, ma soprattutto curavamo un mensile, con la stessa testata, che ci costava fatica e denaro. Qualcuno ci chiedeva se ci facessimo pagare tali periodici e si sorprendeva quando veniva a conoscere i costi elevati.

Ho compreso, grazie all’insegnamento di Monsignore, che se si vuole informare, creare opinione pubblica, è assolutamente necessario pagare questo scotto.

Quando ero in parrocchia a Carpenedo, mi costavano una barca di denaro: “Radiocarpini”, “Lettera Aperta”, “Carpinetum”, “L’anziano” eppure, nonostante che tutto fosse diffuso gratuitamente, la parrocchia aveva un bilancio positivo come poche altre in diocesi.

Andato in pensione, per prima cosa ho pensato che dovevo crearmi uno strumento per dialogare con la città.

Da questo convincimento è nato “L’incontro”. Il costo di questo periodico sia di tempo che di lavoro è altissimo, ma pure i risultati sono veramente grandi.

Ora posso parlare direttamente o indirettamente con la città, questo mi da modo di trattare alla pari con chiunque. So di avere in mano uno strumento di notevole efficacia; scelgo di usarlo con prudenza e per il bene della comunità, però credo che non sia male che anche i miei interlocutori, che come me hanno scelto di servire la collettività, sappiano che voglio essere inerme solamente per scelta, non perché non abbia risorse per contrappormi ad ingiustizie o soprusi!

La chiesa mestrina potrebbe far di più…

Sono in crisi perché non so più come far fronte alle grosse spese che debbo sostenere per pagare i costi del “L’incontro”.

Non ho trovato un inserzionista che in cambio della concessione di uno spazio esclusivo di pubblicità mi offra almeno quei 20.000 € che mi sono assolutamente indispensabili per tirare avanti.

I conti son presto fatti: due bancali di carte mi durano un mese e costano più di 1000 €, per l’inchiostro mi servono 480 € al mese, altri 300 € per le matrici = quasi 2000 € al mese moltiplicati per 12 mesi.

D’altronde sono così convinto della necessità che un certo modo di sentire la fede e la religione debba avere uno spazio di proposta che il chiudere questo strumento di dialogo e di pungolo nei riguardi dei cristiani mestrini, è l’ultima cosa che farò.

Posso tagliare su tutto: vacanze, vestiti, comodità, viaggi, dischi ecc. ma non su ciò che mi permette di donare il mio contributo a quella frangia di chiesa che la pensa come me, ai miei fratelli di fede e alla mia città!

In questi giorni, una volta ancora, ho fatto delle amare constatazioni sullo stato della carità religiosa a Mestre.

Per quanto riguarda la carità civile, non ho che da essere orgoglioso; Bettin prima e Cacciari poi hanno fatto di Venezia un comune d’avanguardia sulle politiche sociali.

Ma per quanto riguarda la chiesa mestrina, non posso pensare altrettanto, anche se vi sono delle realtà alcune vive altre che vivacchiano.

Ne cito alcune, non do un giudizio sull’efficienza e sulla validità, lasciando ad ogni singolo cristiano a dare un punteggio.

Ecco gli enti di carità a Mestre: Caritas, S. Vincenzo, Mensa di Ca’ Letizia, Mensa dei Cappuccini, Mensa di Altobello, Banca del tempo libero, Centro Nazaret, Santa Maria del Rosario, Centri don Vecchi, Magazzini dei vestiti, dei mobili, dei supporti per infermi, Banco alimentare, Bottega solidale, Casa di accoglienza S. Chiara, Fojer S. Benedetto, Foresteria di Carpenedo, Casa Nazaret di Chirignago, Seniorestaurant, S. Vincenzo parrocchiali, Don Orione di Chirignago. Forse ho dimenticato qualcosa, ma non credo che ci sia molto altro!

Mi limito ad affermare che la chiesa mestrina potrebbe far di più e di meglio, perché siamo ancora ben lontani dalla meta fissata dal nostro Fondatore “Ama il prossimo tuo come te stesso!”

Perché L’Incontro

Un mio amico, che in verità non ha mai avuto molta dimestichezza con la penna, che ha sempre svolto in maniera ordinata, ma mi pare senza troppa passione, il suo ministero pastorale, attenendosi alle regole canoniche, essendogli capitato per caso in mano “L’incontro”, mi disse quasi sgomento: “Chi te lo fa fare?”

Evidentemente aveva fatto quattro conti sui costi, sul tempo impiegato, sulle difficoltà di organizzare l’inserimento a computer, sull’organizzazione del menabò, sulla stampa ed era quasi inorridito che io ad ottant’anni e per di più in pensione, liberamente, senza ordini di sorta, mi sia imbarcato in questa impegnativa avventura.

La battuta non mi giungeva nuova e la risposta ho dovuto darmela prima di cominciare ed ogni settimana, nel momento in cui scelgo gli argomenti.

A me pare lapalissiano che il monito di Cristo “Vi mando perchè portiate frutto e il vostro frutto sia abbondante” oppure “Siate miei testimoni voi che siete stati con me fin dall’inizio”.

Se fare il prete fosse un mestiere per sbarcare il lunario o peggio per avere una posizione di un qualche prestigio, io avrei mollato dopo un paio di settimane dalla mia ordinazione sacerdotale.

Per me fare il prete significa avere un messaggio da proporre, avere una missione ed un servizio da compiere, offrire ai fratelli una soluzione valida per la vita. Tutto questo lo faccio nella chiesa, ma non tutto quello che nella chiesa si fa, si predica, si propone, mi convince. Penso che l’amore per la comunità e per Cristo, mi imponga di rendere vero, significativo e attuale il messaggio, combattere certe incrostazioni anacronistiche, tradurre a livello esistenziale la proposta cristiana, impegnarmi contro un ritualismo inconsistente.
Smantellare impalcature macchinose che hanno poco a che fare con Gesù, calare nel quotidiano il comandamento dell’amore, coniugare in maniera intensa ed armoniosa la fede con la vita concreta in cui vive l’uomo d’oggi.

Tutto questo esige e merita il contributo di tutti ed anche il mio seppure si tratti del contributo di un povero vecchio prete in pensione.

Di più e di meglio

Spero di averlo già confessato, ma come si sa certi “peccati”, nonostante il pentimento e la confessione, riemergono come macchie d’olio, dopo averle pulite. Comunque ribadisco che io scrivo la presentazione dell’editoriale e il “diario”, altri collaboratori i loro articoli, che sono diventate rubriche fisse, e il resto lo spigolo tra una miriade di riviste e giornali. Di mio c’è la scelta che si rifà ad una linea editoriale spesso denunciata; ma comunque non è farina né del mio sacco, né di quella del numero abbastanza ristretto di collaboratori.

Per fare questa scelta di argomenti ogni tanto, quando il mucchio di giornali è diventato tanto alto da correre il pericolo di rovesciarsi, sforbicio gli articoli e li inserisco nel mio archivio costruito in maniera assolutamente artigianale.

Qualcuno che non ha eccessiva stima nei miei riguardi, ha definito questo mio lavoro “una scopiazzatura” grossolana.

Io però non mi adombro, lo confesso e mi rassereno constatando che un numero costantemente in crescita, legge il periodico e non poco di frequente ci fa i complimenti.

Quando però impegno qualche oretta in questa operazione ho modo di constatare come in quella fungaia di periodici e riviste, che certamente non hanno una grossa tiratura, né fanno opinione al di fuori di una categoria devota e ristretta di lettori, vi sono pensieri, proposte, relazioni di attività quanto mai interessanti che meriterebbero di essere conosciute a livello nazionale, mentre invece nascono, vivono e muoiono all’interno di un piccolo mondo.

Tanti sforzi non producono quei frutti che meriterebbero d’essere colti. Non so se tutto questo sia causato dalla nostra insipienza, dal nostro campanilismo provinciale o a quella “logica della croce” per cui si vince perdendo!

Comunque sarebbe ora che i cattolici la smettessero una buona volta di lasciarsi immagare da “Repubblica” o dal “Corriere”; a casa loro hanno tanto di più e di meglio!

Gratitudine a chi lavora nell’ombra per L’Incontro

Come quasi tutti i vecchi ricordo letture ed eventi lontani e dimentico facilmente e subito cose lette poche ore prima.

Non è neanche detto che delle cose lontane ricordi bene e con precisione nomi, dati e tutto il resto.

Qualche giorno fa pensando come rendere onore ad una cara e deliziosa signora, che in umiltà e silenzio, inserisce nel computer queste mie riflessioni espresse con tante cancellature, scarabocchi, rimandi e tutto il resto, mi veniva da paragonarla ad un protagonista di una delle tante belle pagine del De Amicis. Il libro “Cuore” l’avrò letto credo, circa settant’anni fa e mi ricordo una bella pagina che allora mi ha particolarmente commosso, penso si intitolasse: “Piccolo scrivano fiorentino” il ragazzo che di notte, per racimolare un po’ di denaro per la sua famiglia, scriveva combattendo, coraggiosamente il sonno.

Io non ho la penna del De Amicis, ma desidererei tanto dedicare una bella pagina a questa creatura schiva, riservata e silenziosa che ruba parecchie ore della settimana al suo compito di mamma, sposa e nonna, per far sì che i miei pensieri diventino messaggio per i nostri concittadini.

Quando un numero de “L’incontro” va bene, a qualcuno può scappare talvolta anche un complimento: “Che bravo quel vecchio prete che continua a lottare e non demorde!”

Costoro non sanno che dietro a quel periodico, modesto fin che si vuole, ci sono persone che nell’ombra svolgono un servizio generoso che implica tanti sacrifici e poche lodi.

Bertold Brecht fa una battuta che non voglio dimenticare e che fa giustizia a questo proposito: “Quando si scrive pomposamente che Cesare conquistò la Gallia, non si pensa che non lo fece da solo, ma che un esercito di persone si sono sacrificate dando il meglio di sè per quel risultato”.

Voglio rendere onore alla signora del computer, e a quella filiera splendida di persone che compongono, stampano, piegano e diffondono “L’incontro”, dovendosi accontentare solamente degli incitamenti di questo vecchio prete che vorrebbe sempre di più e di meglio.

Desidero che loro, ma non soltanto loro, sappiano quanto li ammiri, li apprezzi, sia loro riconoscente e voglia loro tanto bene. Essi sono per me le persone che contano, non quelle che portano i gradi sulle spalline.

E’ meglio leggere “L’Incontro”!

Una mattina sfogliando “Il Gazzettino”, mi è venuto in mente quanto mi raccomandava il mio vecchio cappellano, don Nardino Mazzardis, ai tempi di quando frequentavo la sezione degli aspiranti dell’Azione Cattolica.

Il vecchio cappellano, che noi ragazzi amavamo e seguivamo fedelmente, ci raccomandava di prendere e leggere “Il Vittorioso”, giornale che si rifaceva ai sani principi e non “L’Avventuroso” che spesso aveva trame violente e le sue donnine erano abbastanza discinte. Don Nardino affermava che se uno mette nei cassetti della sua memoria immagini poco morali e storie violente, avrebbe terminato per convincersi che il mondo era fatto così e che quella era la vita!

“Il Gazzettino” non è certamente un giornale licenzioso, ma spesso indulge anch’esso fin troppo con la cronaca nera.

Quella mattina la pagina 7 era totalmente occupata da articoli, più o meno lunghi, che aveva questi titoli: “Accoltella il convivente e poi uccide la sua bambina” questo era il piatto forte, ma il seguito non era da meno: “Tredicenne denudato e filmato da tre bulli che poi lo ricattano”. Poi sempre con molta evidenza “Le mette un limone in bocca e tenta di sgozzare la moglie”. A mezza pagina un altro titolo a cinque colonne: “Parmigiano avariato, sequestrate 2000 forme; nel magazzino c’erano anche topi morti”. Non poteva mancare anche il sesso: “Il marito prende il Viagra e lei chiama la polizia”, e per finire, più in piccolo: “Condannato a sei mesi il portavoce dei Cobas del latte”, “Il P.M. chiede l’ergastolo per l’assassino di Roverara”.

Queste constatazioni ci aiutano a spingere con convinzione a leggere “L’incontro”!

Vita e sopravvivenza de l’Incontro

Nessuno mi ha ordinato di stampare “L’incontro”, anzi credo che qualcuno sarebbe più contento se non lo facessi!

Le voci libere sono sempre scomode, anche se esse non contengono livore, non vogliono contrapporsi ad alcuno e sono pronunciate sempre per amore e per costruire.

Andato in pensione tre anni fa, mi pareva di perder tempo, di non adempiere più al mio compito di annunciare la buona notizia, di non poter più dialogare con la gente che ho tanto amato e di non servire più la mia città.

Ho cominciato così questa impresa editoriale che non ha altro scopo se non quello di contribuire, con il pensiero e la parola, a costruire il Regno.

Mi è andata bene!

Col tempo si sono aggregati una trentina di persone di buona volontà, che hanno condiviso questa avventura pastorale. Pian piano abbiamo acquistato macchine povere, ma capaci di stampare in maniera dignitosa, soprattutto abbiamo avuto l’aiuto di tecnici competenti e giornalisti vivaci che hanno dato un aspetto ed un contenuto originale al periodico che ha incontrato il favore della città, tanto che abbiamo ormai toccato la soglia delle 5000 copie settimanali.

Certo che, tolto il costo dell’alloggio e del mangiare, tutto il resto della mia pensione va in carta, matrici ed inchiostro! Ogni tanto arriva qualche contributo. L’altro ieri una signora porgendomi una busta mi ha detto: “Leggo sempre e volentieri L’incontro, però non mi va di leggerlo a sbafo!”

Speriamo che questa scelta sia maggiormente condivisa in futuro!

L’epopea settimanale de L’Incontro

La rete di distribuzione de “L’incontro” è un po’ precaria. Chi va a portare il settimanale nella sessantina di luoghi in cui i lettori lo vanno a cercare, è sempre un volontario, che agisce quasi sempre di sua iniziativa personale, sia nel prelevare il numero di copie, sia nel giorno del prelievo.

I volontari poi del nostro Veneto e specie quelli veneziani o della gronda lagunare, sono per natura o per vocazione individualisti e perciò agiscono solamente spinti dall’istinto e dall’estro, ma meno che mai dalla disciplina o da regole ferree.

Da ciò nasce che i primi giorni della settimana soffro per la preoccupazione che un numero eccessivo di copie non giunga a destinazione, mentre il sabato e la domenica soffro pure perché sono preoccupato che la gente non trovi più il periodico perché ormai esaurito.

Mi pare un miracolo che ogni settimana ben quattromila copie del periodico giungano tutte a destinazione senza che mai ci sia una resa da mandare al macero come avviene per la stragrande maggioranza delle riviste e dei giornali.

L’economia poi de “L’incontro” è così precaria e risicata per cui riterrei quasi un sacrilegio che anche una copia non giunga a destinazione e d’altra parte il desiderio che questa proposta cristiana rivolta a più di dieci-quindicimila lettori è così forte per cui il problema della diffusione credo che rimarrà una preoccupazione per sempre.

Talvolta capita che qualche anima bella legga il settimanale e quando ha accumulato un certo numero di copie me le porti nella chiesa del cimitero perché dispiaciuto di buttarle nel cestino. Allora ne faccio un pacchetto con la dicitura “numeri pregressi” e quasi, per una strana magia, scompaiono ancor più rapidamente del numero della settimana.

Sono portato così a pensare che sono molti i concittadini che facciano la raccolta de “L’incontro”.

Qualche tempo fa un signore di una certa età mi chiese un numero di qualche settimana prima perché se n’era andato in montagna; io ne conservo tre quattro copie che a fine anno faccio rilegare per i tempi della nostalgia. Questo affezionato lettore, vedendo il mio dispiacere di non riuscire ad accontentarlo, mi consolò dicendomi: “Non si preoccupi, don Armando, me lo vado a leggere su internet!”

Il nostro tempo è sì pieno di cose brutte e di tristi figuri, ma fortunatamente accanto alla zizzania permette di crescere anche al buon grano!

Anche la rappresentanza ha un suo ruolo!

Molti anni fa, presso Piazza Ferretto, si era aperto un “Centro Benessere” per gente stanca, stressata, fuori peso, e comunque desiderosa di migliorare la propria immagine e la propria prestanza fisica. Venne in canonica una inviata di questo Centro per chiederci una mano a reclamizzare questa iniziativa, che, a parer loro, aveva anche una valenza spirituale perché dicevano che se la gente si sente bene, è anche più propensa a pensieri e rapporti più positivi.

L’aspetto particolare che mi colpì fu la ragazza che ci portò di questa pubblicità: era una giovane veramente meravigliosa; sprizzava armonia, freschezza, entusiasmo e bellezza da ogni poro. Tanto che mi venne spontaneo pensare che quel centro benessere fosse veramente una sorgente di efficienza e di vita piena di fascino. Io non andai al Centro benessere, e non so proprio come andò a finire, comunque compresi l’importanza di presentare bene qualsiasi iniziativa.

Qualche giorno fa ebbi pressappoco la stessa impressione su un argomento ben diverso, ma che mi richiamò il vecchio ricordo. Vengo al fatto. Recentemente ho dedicato un certo numero de “L’Incontro” alla Comunità di Sant’Egidio, realtà che conoscevo poco, ma pensavo meritasse di essere presentata fra i movimenti di ispirazione cristiana, ora presenti nella nostra società.

“L’Incontro” è importante, ma comunque nasce e muore a Mestre! Qualche giorno dopo l’uscita del periodico, mi telefonò una voce giovanile che disse avrebbe avuto piacere incontrarmi in merito alla Comunità di S. Egidio, e con mia grande sorpresa, disse essere presente anche a Mestre, ove svolge la sua attività di formazione cristiana ad Altobello e di solidarietà alla stazione distribuendo panini e aprendo un dialogo fraterno con quella settantina di anime morte, che passano la notte nei paraggi della stazione.

Ricevetti la delegazione formata da un giovane ingegnere, piuttosto parco di parole, ed una simpaticissima ragazza, che parlava, invece, in maniera quanto mai fl uida e convincente, con una voce calda, degli occhi espressivi e luminosi, ed un sorriso accattivante.

L’incontro fu certamente positivo e piacevole; ho conosciuto meglio la vita e l’attività della Comunità, nata a Roma, ma presente con una settantina di aderenti anche a Padova, ma soprattutto ho pensato che se i nostri giovani e le nostre ragazze avessero modo di incontrare queste creature, finirebbero pure per pensare che la Comunità di S. Egidio sia veramente una bella cosa e sia quanto mai opportuno aderirvi!

Anche la rappresentanza ha un suo ruolo!

L’Incontro

L’affermarsi dell’Incontro rappresenta un vero miracolo. In un paio d’anni abbiamo fatto un giornale, abbiamo una linea editoriale, creato una tipografia dal niente, posto in atto una rete di distribuzione, battendo di gran lunga tutta la “concorrenza”, tanto che si stampano ogni settimana un numero di copie tali da eguagliare quello di tutti i bollettini delle parrocchie di Mestre messi assieme. La notorietà, poi, raggiunta è tale, che molte volte siamo stati citati dalla stampa cittadina, un paio di volte da quella nazionale, ed una, perfino, dal notissimo “Le monde”. La Curia poi, segue con attenzione e talvolta, forse, con preoccupazione questo periodico “Libero e fedele”

Ora, poi, al periodico si è aggiunta una piccola, ma intraprendente Casa editrice, che sforna almeno due o tre volumi all’anno. Il periodico diventa, poi, un traino ed un portavoce delle realtà che stanno alle spalle e lo sorreggono: la Fondazione Carpinetum, l’associazione Carpenedo solidale, la Chiesa del Cimitero con l’indotto di queste realtà.

Se è vero come dicono, che ogni giornale è letto da quattro persone, ciò vuol dire che ogni settimana, sedicimila cittadini sono messi a conoscenza de “Il Samaritano”, dell’Ostello S. Bendetto, dei Centri don Vecchi e dei magazzini dei vestiti, dei mobili, degli alimenti, dei supporti per le infermità, e della galleria S. Valentino. Quello che c’è di più bello sono la trentina di volontari che lavorano con passione ed entusiasmo per questa testata.

Nomino per tutti, Luciano Valentini che la sorte gli ha fatto trovar casa a Mogliano, ma rimasto fedele al suo impegno di “strillone”, a tutt’oggi, ha percorso ben 980 chilometri di strada in bicicletta per diffondere l’Incontro. Nemmeno Bartali e Coppi
ne hanno fatta tanta “senza ricevere un soldo”!