Don Armando, impossibilitato di farlo a livello personale, ringrazia di cuore le centinaia di amici, lettori e fedeli per le testimonianze di affetto, per gli auguri e per le preghiere fattegli pervenire in occasione del suo recente ricovero in ospedale, e spera di ricambiare, impegnando fino in fondo le forze residue e il tempo che il Signore gli vorrà ancora concedere per il bene della comunità.
Buona Pasqua
Auguriamo a tutti i lettori di questo blog una serena Pasqua e rinnoviamo la richiesta di preghiera per il nostro don Armando che sta riprendendosi dal lungo intervento subito alcune settimane fa.
81
Da parte di tutta la redazione de L’incontro, dei siti web dedicati alle sue attività e di questo blog, un carissimo augurio al “nostro” don Armando per il suo 81° compleanno, domani 15 marzo.
Perché il Signore gli conservi quell’energia per continuare la sua opera a favore dei poveri.
Piccolo disguido tecnico
A causa di un problema tecnico gli articoli da lunedì 23 a oggi 26 febbraio, sebbene venissero inseriti regolarmente, non comparivano sul blog.
Ce ne scusiamo con i lettori!
Programma per la Festa di Ognissanti e la celebrazione dei Defunti al cimitero di Mestre
Programma per la Festa di Ognissanti e la celebrazione dei Defunti nel cimitero di Mestre (VE)
Domenica 1 novembre – Festa di Tutti i Santi
Sante Messe ore 9 – 10 – 11
Ore 15: S. Messa del Patriarca
Se c’è bel tempo la celebrazione avverrà sull’altare della Patria e se fosse cattivo tempo nella nuova chiesa accanto al piazzale del nuovo ingresso del Cimitero
Lunedì 2 novembre – Celebrazione dei Defunti
ore 9 nella vecchia cappella
ore 10 all’altare della Patria
ore 15 nella nuova chiesa
Ricordiamo a chi ci visita da fuori Mestre che don Armando è il cappellano del cimitero.
Il programma delle celebrazioni resterà in cima al blog per tutta la settimana. I nuovi commenti del blog appariranno giorno per giorno qui sotto.
Cambio di orario per la Messa feriale in cimitero
Dal 5 ottobre è entrato in vigore l’orario invernale per la celebrazione della S. Messa feriale nella cappella del cimitero di Mestre.
Perciò la Santa Messa nei giorni feriali sarà celebrata alle ore 15 (non più alle 9.30) mentre quella festiva rimane alle ore 10.00.
Ricordiamo che da novembre sarà pronta la nuova chiesa prefabbricata del cimitero, più capiente e climatizzata.
Coraggio!
Dall’8 febbraio 2009 è in distribuzione Coraggio, un quindicinale cristiano gratuito destinato agli ospiti, i relatori, gli operatori sanitari ed i volontari ospedalieri delle strutture sanitarie di Mestre.
Il quindicinale nasce nel 2009 per volontà di don Armando Trevisiol e della S. Vincenzo di Mestre. Come in precedenza L’Angelo è composto da una parte formativa, una seconda contenente le preghiere fondamentali ed una terza dedicata ad informazioni che possono interessare gli ammalati ed i loro familiari.
Può essere reperito nelle strutture sanitarie mestrine (ospedali e case di riposo) e sul sito web del Centro don Vecchi.
Un angioletto per cui pregare
Un messaggio dalla redazione del blog.
Una bambina di 11 anni di Mogliano il mese scorso è stata colpita da meningite.
La malattia é passata ma ha lasciato uno strascico sulla circolazione per cui alcuni tessuti sono andati in cancrena.
Le hanno tagliato le mani. Il 30 dicembre si parla di un’altra operazione, la stessa, sui piedi.
Cosa possiamo fare se non pregare per quella piccola martire?
Fatelo, facciamolo. Nel Dio cristiano o in ciò in cui credete.
Due parole su questo blog
Dopo il post precedente è indispensabile una piccola spiegazione.
Alcuni mesi fa abbiamo offerto a don Armando questo mezzo di comunicazione, spiegandogliene le possibilità, l’attenzione, l’interesse che può attrarre ben oltre i confini della nostra città. E’ sembrato molto coinvolto ed eccitato all’idea di poter raggiungere tante altre persone e perfino alla prospettiva dei commenti sui suoi scritti.
Tuttavia il computer gli è alieno: scrive a mano a qualsiasi ora del giorno e della notte i suoi articoli e li consegna a suor Teresa, brava col PC che trascrive su computer e trasmette tramite FileZilla alla redazione de “L’Incontro”. Don Armando, classe 1929 sa del mezzo, talvolta si sente in torto a non sfruttarlo appieno, ma ci vorrà ancora tempo perché lo metabolizzi.
Nell’attesa abbiamo pensato di dare vita a questo spazio inserendo il diario che comunque scrive effettivamente ogni giorno dell’anno e che viene pubblicato sul settimanale “L’Incontro” e annualmente in un libro (quello contenente gli interventi del 2007 è in uscita ora a Mestre e lo metteremo anche online). Se arrivano commenti glieli giriamo, così come lo aggiorniamo su chi parla di lui in altri blog. Insomma don Armando tiene un diario e ha un blog senza la fatica di doverlo gestire, anche se speriamo che un giorno decida di farlo.
Grazie a quanti ci leggono e un ringraziamento speciale a chi da lontano prega per don Armando. E’ una persona che ha fatto tanto e che speriamo possa continuare per lungo tempo a fare tanto per la Collettività mestrina e oltre.
Orari S. Messe per “I Santi” e “I morti” nella cappella del cimitero di Mestre
1° NOVEMBRE 2008 – “I SANTI”
- ore 9
- ore 10
- ore 11
- ore 15 S.Messa Solenne del Patriarca con la partecipazione delle autorità e dei fedeli di tutta Mestre
- ore 16
2 NOVEMBRE 2008 – “I MORTI”
- ore 9
- ore 10
- ore 11
- ore 15
- ore 15.50
Una salvezza globale
Nella Bibbia, con linguaggio semplice, popolare e alla portata di tutti, si narra la creazione del mondo in sette giorni, anzi in sei, perché è scritto che il settimo giorno Dio si riposò.
Si tratta evidentemente di un linguaggio e di un racconto immaginifico per affermare la verità di fondo che la creazione è opera di Dio. C’è un passaggio, che costituisce quasi la firma sull’opera compiuta ogni giorno: “Iddio vide ch’era cosa buona!”, per affermare che nulla nella creazione è sostanzialmente negativo, ma che ogni realtà adoperata nel modo e nel tempo giusto ha una sua funzione positiva, diventa un tassello importante nel grande mosaico della creazione.
Qualche giorno fa feci una interessante scoperta, oh si tratta dell’uovo di Colombo! Ossia che anche la tanto vituperata “globalizzazione” che per taluni è la causa di tanti guai e per alcuni altri il motivo di infinite difficoltà, ha invece una funzione positiva, se adoperata come Dio comanda! Ossia diventa un elemento per creare giustizia e solidarietà universale che si riversa poi nel bene di ogni individuo.
L’altra mattina mi lasciai andare a questi pensieri in occasione di un brano del Vangelo, e ne divenne la sua chiave di lettura, così che mi aprì una comprensione profonda ed affascinante di quel brano.
Si trattava del paralitico posto davanti a Gesù perché lo guarisse. Gesù gli dice invece: “ti sono rimessi i tuoi peccati”, poi finì anche per mandarlo a casa guarito.
Compresi, per l’illuminazione di un raggio interiore, che Gesù è venuto a portare non una salvezza parziale riguardante l’anima, ma a salvare tutto l’uomo: il corpo, il sentimento, la moralità, la sua armonia, la sua vita familiare e sociale, quella economica e quella psicologica. In una parola il messaggio e la proposta di Cristo è globale, è tesa alla salvezza globale.
Questa “scoperta” mi fece enormemente felice. Un cristianesimo che investe, recupera, riordina e salva tutto l’uomo mi pare infinitamente più alto e nobile di una religione che riguardi solamente l’aldilà o i nostri rapporti con i comandamenti. Gesù è venuto perché l’uomo viva in pienezza a livello psicologico, fisico, morale, economico, politico e sociale, dei sentimenti della poesia e dell’amore.
In una parola Cristo ci offre una salvezza globale, per cui vale proprio la pena di accettarlo e di metterlo in pratica.
L’intervento
Siamo felici di informare che secondo le notizie che arrivano dall’ospedale l’intervento è andato bene.
Domani sarà ripresa la pubblicazione regolare del diario di don Armando.
– La redazione
Una preghiera per don Armando
Lunedì don Armando è stato ricoverato per un piccolo intervento che avverrà oggi. Si prevede che don Armando torni a casa giovedì.
In questi giorni il blog continuerà a pubblicare i numerosi pezzi che don Armando ha scritto e continua imperterrito a scrivere.
Oggi comunque, in occasione dell’intervento, invitiamo i già numerosi lettori del blog a innalzare una preghiera per questo grande sacerdote e uomo.
– La redazione