Da ”SAN NICOLÒ E SAN MARCO” – 4 marzo 2018
settimanale della comunità cristiana di Mira
Il periodico ha una impaginazione molto rigida, motivo per cui si articola esattamente sempre alla stessa maniera: copertina con foto e preghiera, seconda facciata dedicata ad un discorso del Papa, gli “Appunti di don Gino”, calendari liturgici delle due parrocchie e la quarta facciata zeppa di cronaca parrocchiale che riporto perché i lettori abbiano un’idea sulla sua impostazione.
don Armando
Appunti… di don Gino
TRA LE MACERIE
Ad un anno e mezzo dal terremoto, tra le macerie della chiesa rli s. Maria Assunta di Arquata, è stato ricuperato il Tabernacolo. Lion Angelo, sacerdote della Cattedrale di Ascoli Piceno lo ha avuto per primo tra le mani, impolverato e malmesso, ed è riuscito ad aprirlo, trovandovi la pisside (la ciotola) ancora chiusa con dentro una quarantina di particole consacrate, “il Corpo di Cristo, intatto sia nel colore che nella forma e nell’odore (nessun odore di stantio). Nessun batterio o muffa. Le particole, ad un anno e mezzo, sembravano consacrate il giorno prima”. Non so se si tratta di un miracolo, ma di sicuro questo è un segno bello, un messaggio forte: “è un segno che ci richiama alla centralità dell’Eucaristia” nella vita di cristiani, in un tempo in cui questo dono del Signore è messo da parte e ritenuto poco importante. Ma il messaggio non si ferma qui: è anche un inno di speranza. “Gesù ci dice: io ci cono, sono in mezzo a voi. Fidatevi di me!”. Queste parole mi hanno profondamente commosso. Sono le parole del Vangelo, la promessa che Gesù ha voluto racchiudere proprio nell’Eucaristia. Lì c’è la sua Presenza viva, reale e concreta. Niente altro ci può dare la gioia di questa Presenza che diventa questo invito grande, anche per oggi, “fidatevi di me!”.
L’ATTESA
Per due genitori che desiderano un figlio il tempo dell’attesa nella gravidanza è un tempo pieno di speranza, di trepidazione e anche di preoccupazione. Andrà tutto bene? La risposta non è scontata. Talvolta, anche se raramente, possono insorgere complicanze che mettono a repentaglio la vita della piccola creatura che, giorno dopo giorno, cresce nel grembo della mamma. E’ capitato a due cari amici. Dopo il quarto mese il piccolo cuore della loro creatura ha cessato di battere. Il grande dolore è stato appena mitigato dall’averlo “visto” tramite l’ecografia. “Quello è il nostro bambino! E’ la creatura che ha iniziato ad esistere per un atto del nostro amore e per la grazia del Signore. Le piccole mani, i piedi, il volto dicono che una vita aveva cominciato ad esistere ed è stata interrotta da una complicanza inspiegabile”. In questi casi qual’è la sorte di questo che la medicina definisce un “feto” e che invece due genitori ritengono, e a ragione, il loro bambino? E’ l’inceneritore dell’ospedale, al quale questi genitori si sono opposti. Mi hanno chiesto che la loro creatura potesse essere sepolta nella terra benedetta del cimitero. E’ un gesto che ho fatto con tanta gioia e trepidazione, mettendo nella terra questo piccolo angelo che il Signore ha già accolto nel suo Paradiso, frutto di un amore bello e trepidante.
VOTARE
Non so per chi darò il mio voto di cittadino, ma ritengo di doverlo fare per un diritto che mi viene garantito e per un dovere che sento importante. Non darò il mio voto per chi sbraita e offende o promette il paradiso in terra. Lo darò per chi si impegna seriamente a costruire un domani più bello e più giusto, ma lo darò perché è giusto non stare a guardare e a brontolare.
Vita della Comunità s. Nicolo’ e s. Marco
PRESENTAZIONE
Oggi i ragazzi di s. Nicolò che si stanno preparando alla Messa di Prima Comunione vengono presentati alla comunità che si impegna ad accompagnarli con la preghiera fino alla tappa bella e importante del loro cammino di fede: la Messa di Prima Comunione, che sarà celebrata il 1 e il 6 maggio 2018.
COLLETTA “UN PANE PER AMOR DI DIO”
La colletta “Un pane per amor di Dio” fa parte, da sempre, dell’impegno quaresimale. Una piccola cassetta salvadanaio può ricordarci di mettere da parte una parte per coloro che non hanno neppure il pane per vivere. Tutto quanto viene raccolto, alla fine della Quaresima viene destinato proprio a questo scopo e arriverà ai nostri missionari sparsi nel mondo, soprattutto nei paesi più poveri del continente.La cassettina nelle nostre case può diventare anche l’occasione per educare i nostri bambini e i nostri ragazzi a compiere qualche gesto di rinuncia perchè sia trasformato in pane. La cassettina verrà raccolta, alla fine del quaresima, nella giornata del Giovedì Santo il 29 marzo.
IL MARTEDÌ DI QUARESIMA
Per ogni Martedì di quaresima proponiamo a tutti e in modo particolare ai giovani, agli animatori e ai catechisti, la possibilità di un momento di preghiera particolare: la preghiera delle Lodi alle ore 7.15, prima d’andare a scuola o al lavoro, e la preghiera dei Vespri alle ore 19.30, per concludere la giornata affidando al Signore la fatica e il lavoro.
INCONTRO SU DON MILANI
Lunedì 12 marzo, alle ore 20.45, presso il patronato s. Nicolò, si terrà una serata di riflessione su don Lorenzo Milani. Il titolo dell’incontro è: “La Parola liberante: la spiritualità di don Lorenzo Milani”. Questo incontro vuole mettere in luce soprattutto la spiritualità di questo prete fiorentino che ha trovato nella sua fede e nella riflessione sulla Parola del Vangelo il motivo e la forza del suo impegno a favore dei poveri e dei ragazzi di Barbiana. Papa Francesco, visitando la sua tomba nel piccolo cimitero sul Mugello, ha voluto testimoniare questo aspetto fondamentale che è la testimonianza vera di questo prete che può essere un testimone anche per il nostro tempo.
BILANCIO COMUNALE
Le Adi organizzano per il prossimo Martedì 6 marzo alle ore 20.30 presso Villa dei Leoni, un incontro interessante con l’Amministrazione Comunale di Mira su un tema di particolare attenzione: “Il Bilancio Comunale 2018: quali risorse e impegni per il sociale, la salute, la cultura, l’educazione e l’associazionismo*. Sarà presente il Sindaco Marco Dori e alcuni Assessori dell’Amministrazione. La popolazione di Mira è invitata ad un dibattito che si presenta come particolarmente interessante perchè coinvolge i temi importanti sui quali si misura l’impegno quotidiano del Comune.
PENITENZIALE PER I GIOVANI DEL VICARIATO
Giovedì 8 marzo alle ore 20.30, presso la chiesa di s. Pietro di Oriago, tutti i giovani del Vicariato sono invitati ad una celebrazione penitenziale, con la possibilità di confessarsi e ricevere il perdono del Signore, in vista della Pasqua. La Chiesa invita a compiere questo gesto almeno una volta all’anno per sperimentare la gioia del perdono che il Signore dona a piene mani ogni volta che sentiamo il bisogno di chiederlo.
CONSEGNA DEL “PADRE NOSTRO”
Domenica prossima 11 marzo, durante la Messa delle ore 9.30, a s. Nicolò, viene consegnata ai piccoli di 2* elementare la Preghiera del Signore: il “Padre nostro”. Seguirà un momento d’incontro anche per i genitori.
NELLA PACE DEL SIGNORE
Nella chiesa di s. Marco abbiamo affidato al Signore, con il commiato cristiano, Giuseppe Tamiato di via delle Porte. A s. Nicolò hanno ricevuto l’ultimo saluto cristiano: Giancarlo Mao di via Puccini e Maria Rosa Manente in Mele di via dei Platani. Li affidiamo ora al ricordo e alla preghiera di tutta la comunità.
IL DONO DEL BATTESIMO
Il cammino cristiano comincia con il dono del Battesimo che doniamo a: Desirée Melina – Nicola Rossi –Elisa Scarpa. Le loro famiglie e la nostra comunità cristiano hanno il compito bello e affascinante di far scoprire loro la gioia di essere amati dal Signore e di poter seguire le orme di Gesù e del suo Vangelo.
ASSEMBLEA FIDANZATI
Questa domenica 4 marzo, alle ore 15.00, nella Basilica di s. Marco a Venezia, il nostro Patriarca invita i fidanzati e quanti si stanno preparando al Matrimonio cristiano, ad un incontro di preghiera, riflessione e dialogo per mettere a fuoco i grandi temi del Sacramento del Matrimonio.
MESSA FERIALE
Ricordiamo a tutti la possibilità di partecipare alla Messa feriale, soprattutto in questo tempo di quaresima: alle 8.30 a s. Marco, alle 18.00 a s. Nicolò.
ORARIO SANTE MESSE
Festivo:
S. Nicolò : 8.00 – 9.30 – 11.00 – 18.30
S. Marco: 10.45
Prefestiva Sabato:
s. Nicolò 18.30
s. Marco: 17.30
Feriale:
s. Marco: 8.30 – s. Nicolò 18.00
Rosario e Vespri a s. Nicolò: 17.30
ADORAZIONE:
s. Nicolò Giovedì ore 17.00 – 18.00
s. Marco: Venerdì ore 9.00 – 10.00
CONFESSIONI Sabato: 16.00 – 18.00