Molti anni fa ho letto una bella “vita” di Gandhi, grande testimone di fede e di solidarietà umana. Di questa lontana lettura m’è rimasto nel cuore soprattutto una dichiarazione, che mi pare sia terribilmente attuale. Ad alcune persone che, come me, erano rimaste colpite dal suo pensiero su Dio, sui rapporti che devono intercorrere fra gli uomini, sulla sua scelta radicale della non violenza, era sembrato che il pensiero fosse l’interfaccia della dottrina e della testimonianza di Cristo e un giorno gli chiesero: “Come mai non si fa cristiano?” Gandhi rispose: “Non avrei alcuna difficoltà ad aderire al cristianesimo, quello che però mi trattiene da questa scelta è il comportamento dei cristiani che conosco perché vivono nel mio Paese!”
Questi cristiani erano gli inglesi che dominavano, sfruttavano l’India e si comportavano da padroni nei riguardi degli abitanti di quel Paese. Credo che sia vero che alcune persone che coltivano ideali alti e nobili forse si tengono lontano dalla pratica religiosa, perché il comportamento di tanti fedeli che praticano la Chiesa è ben lontano dalla proposta di Cristo.
Recentemente mi è capitato di leggere su Sole sul nuovo giorno, il mensile dei Centri don Vecchi, una specie di decalogo sulla credibilità dei praticanti. Confesso che questa lettura che mi ha messo positivamente in crisi. Ho pensato quindi opportuno pubblicarlo sperando che faccia lo stesso effetto anche per i lettori de L’incontro e di questo blog.
Dopo venti secoli di cristianesimo sarebbe veramente ora che tutti capissimo che i cristiani non si riconoscono per le loro pratiche religiose, ma per la loro prassi di vita. Un giorno ho sentito un parroco che affermava che “i cristiani si riconoscono da come e quando si presentano alla balaustra” (un tempo si faceva la comunione inginocchiati sul gradino della balaustra che separava il presbiterio dall’aula della chiesa). Oggi io penso di dover affermare con convinzione e con forza che i cristiani si riconoscono dalla vita che conducono e dalla coerenza che hanno con la proposta di Cristo!
Il decalogo della credibilità
Non alludo alla cristianità in generale, ma a ciascuno di noi, parrocchiani dello nostra piccola parrocchia:
- Se fossimo cristiani, non staremmo in questa chiesa stranieri l’uno accanto all’altro, gli anziani da questa parte, i giovani raggruppati dall’altra.
- Se fossimo cristiani, non ci precipiteremmo fuori dalla chiesa, le chiavi dell’automobile già in mano, guardando diritto davanti a noi per non cogliere lo sguardo del vicino di casa, che potrebbe trovar posto nella nostra vettura.
- Se fossimo cristiani, conosceremmo le preoccupazioni degli altri, forse anche il loro nome… Ma so io chi mi sta accanto, domenica dopo domenica? Non potremmo essere più estranei l’uno all’altro!
- Se fossimo cristiani, che ci piaccia o no questa chiesa, non la frequenteremmo come un luogo qualunque ma come si frequenta la cosa del Padre e dei fratelli: con rispetto, amore, gioia.
- Se fossimo cristiani, ci porteremmo subito verso il Tabernacolo, anziché nasconderci negli angoli o in fondo alla chiesa, magari fra le due porte, per scappar via subito, sollevati da una mal sopportata cerimonia; e parteciperemmo, invece, consapevoli ad ogni funzione.
- Se fossimo cristiani, le mura di questa chiesa conterrebbero a stento una gran folla, poiché noi avremmo convinto gli altri, che oggi non sono presenti, quanto sia bello essere cristiani: attraverso la nostra letizia, la nostra sicurezza, la nostra disponibilità, attraverso tutta la nostra vita.
- Se fossimo cristiani dovremmo essere facilmente individuabili, perché diversi dagli altri come la notte dal giorno, il sole dalla luna: e solo per il fatto che siamo cristiani. Ma non sarà che se ci distinguiamo dagli altri è per una preminenza che ci isola anziché per una partecipazione che ci accomuna?
- Se fossimo cristiani non ci sarebbero nella parrocchia né povertà né bisogno, né solitudine. Nessuno, qui, vivrebbe inosservato né inosservato morirebbe.
- Se fossimo cristiani, le nostre porte non abbisognerebbero di serrature, né le finestre di spranghe; polizia e tribunali sarebbero un di più, perché siamo cristiani.
- In fondo, se fossimo cristiani potremmo cambiare il mondo solamente stando in parrocchia. Ma il mondo non cambia. E adesso sappiamo il perché. Amen.