L’assistenza ai Don Vecchi

Nel post precedente mi sono occupato della ristorazione ai Centri Don Vecchi affermando che le soluzioni adottate sono perfettamente in linea con la dottrina a cui si ispirano le nostre strutture. Ora, invece, vorrei affrontare la questione dell’assistenza medica, infermieristica, sociale e personale. I nostri miniappartamenti vengono giustamente definiti “alloggi protetti”, perché tentano di sopperire al deficit esistenziale che contraddistingue la terza e la quarta età. Gli anziani che accogliamo hanno un’età compresa tra i sessantacinque e gli ottantatré anni e, per fronteggiare la diminuzione di autonomia la Fondazione Carpinetum perciò propone le seguenti soluzioni:

  • Gli alloggi vengono assegnati ad anziani che dispongono di risorse finanziarie modeste o precarie e, in un’ottica di contenimento dei costi, si è deciso di non assumere né medici né infermieri. Pertanto, i residenti vengono invitati a scegliere come medico di famiglia quello con cui la Fondazione ha stretto un accordo e al quale viene offerto un ambulatorio gratis in ogni struttura. Questa scelta consente di abbattere i costi e offre l’opportunità di avere un dottore “in casa”. Ciascun residente è comunque libero di scegliere il medico che preferisce, facendosi carico dei disagi che questa decisione può comportare.
  • Per quanto concerne l’aspetto infermieristico, ogni struttura mette a disposizione un’assistente domiciliare che sorveglia la situazione, rammenta l’assunzione dei farmaci, comunica alla Direzione eventuali difficoltà di ordine fisico o psico-fisico, e in caso di urgenza, chiama il 118.
    Gli anziani in difficoltà possono avere soccorso immediato, giorno e notte, chiamando il numero 333 dal telefono di cui ogni alloggio è provvisto. In caso di condizioni di salute precarie, consigliamo di richiedere il servizio di telesoccorso che, in prima battuta, contatta la nostra assistente di turno.
  • Dal momento che i nostri centri sono pensati per anziani autosufficienti, i familiari e soprattutto il “garante” (la persona che si fa carico di ogni decisione riguardante la permanenza al Don Vecchi) sono tenuti, per statuto, a trasferire il proprio congiunto, non più autosufficiente, in una struttura più idonea. Attualmente si concede la permanenza nel centro a patto che venga fornita assistenza da parte dei familiari o di una figura terza e si avvisa che non si richieda un supporto che non è previsto.

La Fondazione comunque si è attivata affinché l’azienda sanitaria locale invii nei vari centri infermieri per gli esami del sangue e altre prestazioni previste dai regolamenti sanitari. In Direzione opera anche la dottoressa Rosanna Cervellin, una volontaria molto qualificata, che si adopera per facilitare i ricoveri e gli interventi di carattere medico, infermieristico, sociale e previdenziale. In virtù della stima di cui la Fondazione gode presso gli uffici comunali, le strutture sociali e all’interno della Croce Rossa, gli interventi sono immediati e realizzati con grande professionalità. Ho ritenuto opportuno segnalare tutto quello che i Centri don Vecchi possono offrire e tengo a precisare con altrettanta franchezza quello che non ci si può illudere di ottenere. La filosofia che è stata adottata consente di vivere nelle nostre strutture spendendo un quarto o forse meno rispetto a qualsiasi casa di riposo e conducendo una vita migliore e più confacente alle normali attese di una persona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.