Da “IL PUNTO” – 18 marzo 2018
settimanale delle parrocchie di Catene e Villabona di Marghera
Di particolare c’è la notizia che il Consiglio pastorale ha deciso che quest’anno il ramoscello di olivo sarà distribuito ai fedeli quando escono dalla chiesa dopo aver partecipato alla Santa Messa e poiché l’85% dei parrocchiani non frequenta s’è pensato di chiedere a chi va in chiesa di consegnare l’ulivo ai vicini di casa. A me vien da pensare che la soluzione non sia delle migliori, comunque fare un’esperienza è sempre opportuno.
I due fatti di cronaca più rilevanti sono: l’arrivo delle suore a Villabona, suore alle quali si affiderà praticamente la cura pastorale della piccola comunità, e l’esposizione delle foto di 23 missionari che sono morti da martiri per testimoniare la loro fede.
don Armando
Sabato 24 l’ingresso delle Suore a Villabona
Sabato 24 marzo alle ore 17.00 presso la Chiesa della Natività di Villabona, la Collaborazione Pastorale è lieta di dare il suo benvenuto alle Suore Ancelle della Visitazione, che prenderanno servizio per la comunità. A loro infatti è affidata la cura della Chiesa di Villabona e della liturgia, e presteranno aiuto nella carità. Inoltre si metteranno a servizio del Centro Diocesano di Aiuto alla Vita che avrà sede proprio nei locali del patronato appena restaurato. A presiedere l’accoglienza sarà il Patriarca Francesco che, assieme al Parroco, esprimerà la nostra cordiale vicinanza e gratitudine per l’avvio di questo prezioso servizio. Dopo il momento di saluto e preghiera in chiesa, vorremo anche invitare tutti ad un momento di fraternità nel salone, al quale tutti possono contribuire.
23 foto per ricordare i Missionari martiri del 2017
Il 24 marzo 1980 a San Salvador veniva assassinato Monsignor Oscar Romero nel momento in cui stava elevando il calice nell’Eucarestia, nella cappella dell’ospedale della “Divina Misericordia”. Ha difeso i poveri, gli oppressi, denunciando le violenze subite dalla popolazione. Per volere di Papa Francesco il 23 maggio 2015 è stato proclamato Beato. Nell’anno 2017 hanno dato la vita per Cristo e il Vangelo 23 martiri.
Per tutta la settimana rimarranno esposte le loro foto su di un drappo rosso, che avvolgerà la Croce posta all’ingresso della chiesa e saranno accesi dei ceri colorati ad indicare i luoghi in cui sono morti. Preghiamo perché Gesù susciti nuovi animi missionari dentro di noi e per tutti coloro che operano in missione lasciando tutto affidandosi totalmente a Dio.
Il Gruppo Carità