Da “IL PUNTO” – 18 febbraio 2018
settimanale delle parrocchie di Catene e Villabona di Marghera
Riporto l’articolo di prima pagina “Quaresima: ecco le proposte di impegno”. Questo “pacchetto quaresimale” è molto simile a quello delle altre parrocchie del patriarcato, però ha un qualcosa pure di particolare: la “Messa dell’aurora”, il mercoledì alle 6,30 per ragazzi e giovani, con relativa colazione, il “Suono della campana” il venerdì alle 15 e il “Venerdigiuniamo”, giorno nel quale la chiesa resta aperta per tutti coloro che, almeno una volta alla settimana, scelgono di sostituire il pranzo a casa per nutrirsi in chiesa con la parola di Dio.
In questo numero del foglio c’è pure una notizia in assoluta controtendenza con le notizie che riguardano la presenza delle suore in parrocchia: “A marzo l’arrivo delle suore a Villabona”. Il nostro tempo è ancora un tempo capace di miracoli! Penso che molti parroci dovrebbero avvalersi del parroco di Villabona per avere ancora le suore in parrocchia.
don Armando
QUARESIMA: ECCO LE PROPOSTE DI IMPEGNO
In Quaresima, i tre modi che la Santa Chiesa ha riconosciuto essere i più indicati per aiutare la conversione del cuore sono la preghiera, la mortificazione della carne e l’elemosina. In questo tempo di conversione ci sono allora offerte e raccomandate molte occasioni per mettere in pratica questi doveri:
• Ogni giorno in chiesa la S. Messa alle 18.30 preceduta dal Rosario e seguita dai Vespri.
• Ogni mercoledì di Quaresima S. Messa dell’aurora alle 6.30 per ragazzi e giovani. Segue colazione tutti insieme in sala Marco Ce.
• Tutti i venerdì di Quaresima alle 15 il suono della campana ci ricorderà l’ora della morte del Signore Gesù, invitandoci ad una preghiera silenziosa nel nostro cuore.
• Alle 17.00 si terrà poi la pia pratica della Via Crucis, per meditare la Passione di Nostro Signore, cui sono invitati particolarmente i bambini e ragazzi.
• Alle ore 17.30 Adorazione Eucaristica per le vocazioni e le famiglie
• “Venerdigiuniamo”: il venerdì la chiesa resta aperta all’ora di pranzo, perché si possa sostituire il digiuno materiale con il nutrimento della Parola e della preghiera.
• L‘astinenza dai piaceri mondani, specialmente il venerdì, e l‘accettazione (anche con sacrificio) ai propri doveri.
* La cassettina “un pane per amor di Dio” nella quale mettere il frutto delle nostre rinunce e privazioni personali per i poveri in terra di missione.
A MARZO L’ARRIVO DELLE SUORE A VILLABONA
È previsto per la metà del mese di marzo l’arrivo e l’insediamento delle suore “Ancelle della Visitazione” negli ambienti ristrutturati della parrocchia di Villabona. La piccola comunità presterà servizio di animazione liturgica e aiuterà le realtà di accoglienza e sostegno ai poveri presenti sul territorio di Marghera. Il costo del restauro e degli impianti è stato sostenuto direttamente dal patriarcato a noi è chiesto, secondo le nostre possibilità, di contribuire per l’arredo della casa: biancheria (lenzuola, asciugamani…), utensili da cucina (pentole, posate…). Fare riferimento a don Lio per avere informazioni su cosa è necessario. L’unica delicatezza richiesta è di non scambiare la carità con il liberarsi di cose vecchie e malandate che sono rimaste troppo in soffitta.