Da “LETTERA APERTA”- 4 febbraio 2018

Da “LETTERA APERTA” 4 febbraio 2018
Settimanale della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio di Carpenedo

La seconda pagina di questo numero del periodico è dedicata quasi interamente a due iniziative a favore della vita: Il “Progetto Gemma”, che consiste nell’adottare una madre che aspetta un bambino ma che non ha le risorse economiche per affrontare questa maternità; l’appoggio all’associazione “Un giorno per la vita”, la quale è impegnata ad assistere donne che, pur trovandosi in condizioni difficili da un punto di vista economico, hanno trovato il coraggio di portare a termine la loro gravidanza.

Le due pagine centrali sono totalmente dedicate al pellegrinaggio parrocchiale di settembre. Di queste due pagine riporto solamente la premessa che illustra le finalità di questa iniziativa che nel passato ha incontrato delle risposte quanto mai larghe (tre pullman di partecipanti). Chi fosse particolarmente interessato a questo pellegrinaggio non ha che da visitare il sito www.parrocchiacarpenedo.it.

Interessante è pure l’articolo sul bilancio della San Vincenzo dal quale si apprende che nel 2017 questa associazione della parrocchia ha erogato euro 19.338,08, quasi 40 milioni di vecchie lire, cifra che non è davvero piccola.

Il resto del giornale è dedicato agli eventi liturgici: messa del malato, candelora, ceneri, ma questi appuntamenti sono propri di tutte le parrocchie.

don Armando

GIORNATA PER LA VITA
in primo piano

Per non sovrapporre troppe attività, ancora una volta mi permetto di ricordare che la Giornata per la vita nella nostra parrocchia non sarà celebrata domenica 4 febbraio, ma domenica 11 febbraio. d.G.

Una testimonianza…

PERCHÈ ADOTTARE UNA MAMMA. Si sente spesso parlare di adozioni di bambini, di adozioni a distanza, ecc. e si sente anche parlare di Centro Aiuto alla Vita, Movimento per la Vita, Progetto Gemma. Cosa significa? Nel mese di febbraio prossimo vengono raccolti nella nostra parrocchia fondi da donare all’Associazione Centro Aiuto alla Vita. Racconto ora la mia esperienza: dopo aver parlato in famiglia della opportunità di aiutare una mamma in difficoltà, con la loro approvazione, ho aderito a questo Movimento adottando una mamma. L’ho fatto per aiutare una donna che si trovava in difficoltà economica e aveva deciso di non far nascere il suo bambino/a. Con la preghiera costante e il contributo economico che ho versato ogni mese, per 18 mesi la mamma ha deciso di far nascere il bambino/a. Sapevo che non avrei mai conosciuto la signora e il nascituro/a. Ma nel mese di dicembre scorso ho ricevuto una lettera con la fotografia della bambina, nata grazie anche al mio contributo economico e alle mie preghiere. Si chiama Ilaria. È stata per me una gioia grande vedere la fotografia della bambina e pensare che, con così poco, sono riuscita a salvare una creatura. Anche questa volta il Signore mi ha fatto un grande dono. Ringrazio il Signore e la Madonna, che è Madre per eccellenza, per avermi ispirata a questo gesto che si chiama “Progetto Gemma”. Sono molto contenta di quanto ho fatto e invito altre persone a riflettere sull’adozione di una mamma in difficoltà.

Rosa

… e un’altra testimonianza

UN GIORNO PER LA VITA. Un tempo, quando annunciavano la nascita di un bambino, dicevano: “la signora Tal dei tali ha dato alla luce un bimbo (o bimba)”. “Ha dato alla luce” è una bella espressione: mi fa pensare che la nuova creatura abbia regalato alla vita un raggio di luce. Forse è solo una mia interpretazione, perché io la vita la rispetto come un dono prezioso. Purtroppo però, in tempi difficili, per molte future mamme l’attesa di una nuova creatura suscita ansia, dubbi, paura di nuove difficoltà. Proprio per andare loro incontro, il Centro Aiuto alla Vita, che opera a Mestre da più di 30 anni, con sede vicino alia chiesa della Madonna Pellegrina, offre loro assistenza morale e, se necessario, anche medica e psicologica, ma offre anche cibo per neonati, pannolini e spesso anche lettini e carrozzine, regalati da famiglie i cui figli sono cresciuti. Il nostro “ritrovo”, da molti anni, si è fatto amico di queste mamme offrendo loro, tramite il Centro Aiuto alla Vita, copertine e scarpine di lana confezionate dalle nostre nonne con tanto amore. Il loro lavoro è come un inno alla vita che, é anche se qualche volta non è molto facile quando inizia col pianto di un bimbo nuovo, è sempre portatrice di speranza. Il giorno 11 febbraio, i rappresentanti del Centro Aiuto alla Vita chiedono una offerta in cambio di una piantina di primule. La primula è il loro simbolo: fa sperare in una eterna primavera.

A. De Rossi

PELLEGRINAGGIO IN TOSCANA
Tra Abbazie e Crete Senesi
dal 3 al 7 settembre 2018

Cari pellegrini, siamo pronti a raccogliere le adesioni al programma dell’annuale pellegrinaggio parrocchiale che ci porterà all’inizio di settembre a visitare Siena e la sua bella provincia. Sarà un’occasione per affidare noi stessi e i nostri cari a Santa Caterina, questa grande Santa patrona d’Italia e d’Europa. La parte liturgica sarà incentrata sulla Messa quotidiana e la catechesi serale. Non mancherà la visita ad alcune prestigiose ed affascinanti abbazie di cui la Toscana è ricca. Il presente nutrito programma del pellegrinaggio include anche la visita, per alcuni la scoperta, di incantevoli località turistiche quali, oltre a Siena, San Gimignano, Volterra, Monteriggioni, Montalcino, Pienza e Montepulciano. Dal 1° febbraio sarà possibile dare la propria adesione presso la segreteria parrocchiale. Vi aspettiamo numerosi.

Il gruppo parrocchiale pellegrinaggi

BILANCIO DELLA SAN VINCENZO PARROCCHIALE PER L’ANNO 2017

Si nota immediatamente che il bilancio è stato particolarmente positivo. Ciò è dovuto non tanto a una diminuzione di uscite per i nostri poveri, che in realtà sono un po’ aumentate, ma per la concomitanza di avvenimenti ed entrate presenti a fine anno che avranno una loro evoluzione di spesa in questo nuovo 2018. La quota offerta dai benefattori è di quasi 8.000 euro maggiore del 2016. Comprende infatti due offerte consistenti: una di 5.000 euro eseguita dal nostro vecchio parroco don Armando e l’altra di 3.000 dono di Natale della Scuola Grande Arciconfraternita di san Rocco di Venezia. Le finalità per cui sono state date non erano ancora al 31/12/2017 definite e concluse, quindi è rimandato al prossimo anno il rendiconto della loro uscita. Ha poi diminuito le spese generali la conclusione del sostegno alla Bottega Solidale che si è trasferita al don Vecchi, chiudendo la sua lunga e meritevole opera qui da noi. Come in ogni campo si agisca volontariamente, senza alcuna costrizione morale e sociale, anche per la San Vincenzo occorrono persone che mettano a disposizione del tempo libero per un ideale cristiano. Non è per niente facile trovarle, ma si spera sempre. Va bene quindi un appello perché parrocchiani o frequentatori dei Santi Gervasio e Protasio, provino ad operare su questa viva espressione di carità nei confronti del prossimo. La Conferenza, così è definito il Gruppo vincenziano, si riunisce ogni settimana ed ha nel tempo concordati incontri con il bisogno di nostri simili.

Dino Dante

ENTRATE

2017

2016

Colletta settimanale confratelli

1.035,00

1.103,50

Quote iscrizione annuale confratelli

241,00

291,00

Questue Sante Messe funerali

10.955,00

10.907,50

Offerte personali di benefattori e associazioni

8.870,00

957,50

Cassetta per i poveri presso il crocifisso all’entrata in chiesa

3.364,25

4.425,00

Associazione San Vincenzo Mestrina (5 per mille)

600,00

800,00

Operazione “Caldo Natale per i poveri”

2.265,00

2.800,00

Quota questua in cimitero Commemorazione defunti

400,00

180,00

Contributo parrocchiale per offerte olivo

1.265,00

1.304,00

Totale entrate

28.995,25

22.768,50

Residuo di cassa da anno precedente

3.803,52

2.275,24

Totale disponibilità

32.798,77

25.043,74

USCITE

2017

2016

Contributo Banco Alimentare Verona

500,00

500,00

Carburante e lubrificante furgoni per Bottega Solidale

1.600,00

4.104,00

Riparazioni, ricambi e assicurazione mezzi

1.700,00

Contributi aiuto per utenze diverse: affitti, luce, acqua,

gas, rette scuole materne e asili nido

16.858,39

14.645,22

Iscrizione alla San Vincenzo Nazionale

241,00

291,00

Int.spese e bolli c/c bancario

138,69

Totale uscite

19.338,08

21.420,22

Residuo di cassa per anno successivo

13.460,69

3.803,52

Totale a pareggio

32.798,77

25.043,74

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.