Da “IL PUNTO” – 10 dicembre 2017

Da “IL PUNTO” – 10 dicembre 2017
settimanale delle parrocchie di Catene e Villabona

Il settimanale, come tantissimi altri periodici parrocchiali, parla delle iniziative benefiche a favore dei poveri in occasione dell’avvento e di Natale. Lodevoli di certo queste iniziative, però bisognerebbe passare “dall’episodico allo stabile”. Auspicherei che di questo argomento ci si occupasse in tutte le stagioni perché il disagio dei poveri da sempre anticipa e segue le feste di natale.

Segnalo un articolo su “come aiutare i profughi dell’Africa”. Non soltanto l’argomento è importante, ma mi parrebbe giusto che le parrocchie segnalassero sempre le iniziative prese da enti cittadini o comunque sopraparrocchiali, perché i cristiani più avveduti ne possano approfittare in quanto raramente le parrocchie medie riescono ad organizzare iniziative così specifiche.

don Armando

OFFERTE AI POVERI

Questa domenica consegna sporte

Questa domenica saranno consegnate le sporte destinate a raccogliere i generi alimentari e di prima necessità destinati ai poveri, sporte che riconsegneremo domenica 17 durante l’offertorio delle S. Messe. Occorre sottolineare che in questo senso la nostra comunità è sempre stata molto generosa: la speranza è che, pur in tempi di difficoltà generale, lo sia ancora. I beni raccolti saranno distribuiti personalmente alle persone e alle famiglie che versano in situazioni economicamente difficili.

PERCHE’ SI FA LA RACCOLTA DEI POVERI?

Perché ci sono molte famiglie e molte persone che in questo tempo sono in situazione di difficoltà economica e di vera povertà. E’ dovere di tutti cercare di aiutare chi sta vivendo una situazione disagiata.

COSA SERVE?

Riso, pasta, zucchero, olio, passata di pomodoro, tonno e carne in scatola, legumi in scatola, latte a lunga conservazione, caffè, biscotti, marmellata…Detersivi per la pulizia degli ambienti e detergenti per l’igiene personale.

Aiutiamoli a casa loro? Quando i migranti erano il nostro prossimo”

“Aiutiamoli a casa loro? Quando i migranti erano il nostro prossimo” è il titolo dell’incontro – tutto proteso tra la memoria storica di quanto avvenuto nei decenni appena trascorsi ed una delle domande o questioni che più frequentemente emergono, con tonalità anche molto differenti, nell’attualità della cronaca

odierna – promosso dalla Fondazione del Duomo di Mestre e dal Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; l’appuntamento è fissato per martedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso l’Istituto di Cultura Laurentianum in Piazza Ferretto a Mestre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.