Da “LA BORROMEA” – 22 ottobre 2017

Da “LA BORROMEA” – 22 ottobre 2017
Settimanale del Duomo di San Lorenzo di Mestre

Segnalo la notizia di un incontro che avrà luogo il 10 novembre sul problema del “fine vita” presso il “Centro culturale Santa Maria delle Grazie” di via Poerio. Questa parrocchia ha sempre sostenuto due gruppi culturali, questo di Santa Maria delle Grazie e quello della “Fondazione Duomo”. San Lorenzo infatti è sempre stato per Mestre il motore della cultura cristiana; speriamo che lo possa fare anche per il futuro, nonostante che il clero sia ridotto a solo due sacerdoti.

 

LA VITA DELLA COMUNITÀ

La fine della vita?
Fino a poco tempo fa, la durata media della vita era breve e breve era anche il decorso della malattia. La morte era probabile sia per il giovane che per l’anziano. Oggi, invece, grazie agli enormi progressi della medicina, la morte avviene sempre più in età anziana ed è sempre meno un evento improvviso. Di norma assistiamo ad un prolungamento del processo del morire. È chiaro che l’assunzione di nuovi poteri d’intervento sulla vita impone anche l’assunzione di nuove responsabilità a forte connotazione etica. Quali sono le cure migliori alla fine della vita? Cosa è bene “fare” o “non fare”? chi decide? Di queste importanti e attuali tematiche si parlerà il 10 novembre dalle ore 18:00 alle 19:30 presso il Centro Culturale Santa Maria delle Grazie in via Poerio. L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione del Duomo in collaborazione con il Movimento dei Focolari. Intervengono il dott. Alberto Marsilio, medico di Medicina Generale e Geriatria, e il dott. Giampaolo Poles, medico Palliativista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.