Da “UNA COMUNITA’ SULLA VIA DI SAN PAOLO” – 8 ottobre 2017

Da “UNA COMUNITA’ SULLA VIA DI SAN PAOLO” – 8 ottobre 2017
settimanale della parrocchia di San Paolo di via Stuparich

Il numero di questa settimana è molto corposo in rapporto a quelli dei settimanali parrocchiali, quasi tutti molto striminziti (la norma è il foglio A4, eccetto una o due parrocchie). Questo dell’8 ottobre contiene un lungo commento al Vangelo della domenica.

Mi pare degno di segnalazione l’articolo a firma di Silvana B.F. che parla dell’inizio dell’anno pastorale e si compiace del gruppo numeroso di ragazzi post cresima.

Degno di attenzione pure l’articolo che segnala che il corso di preparazione dei fidanzati al matrimonio che sarà unico per le cinque parrocchie dell’unità pastorale. Interessante pure il servizio pastorale sul grest. In genere i bollettini parrocchiale sono poveri di fotografie perché tutti hanno difficoltà a pubblicare foto belle.

 

INIZIO ANNO PASTORALE

Ieri 1° ottobre 2017, con la messa delle 10.00 è iniziato il nuovo anno pastorale. C’era tanta gente, oltre tutti i nostri ragazzi, i catechisti, gli animatori, ecc., ma io avrei voluto che ci fosse tutta la comunità al completo, perché vedesse come la nostra “grande famiglia”, continua a rinnovarsi e a crescere, perché è viva, lo ho provato tanta gioia, ma la cosa che mi ha veramente commossa è stata la “firma d’impegno” del gruppo delle superiori: il gruppo di Daniele ed Emanuela.
Da quarant’anni sono in questa parrocchia, ho fatto catechismo anch’io, ma non ho mai visto un gruppo così numeroso di ragazzi e ragazze “post Cresima”. E non è tutto: a loro quest’anno si sono aggiunti anche i cresimati dell’anno scorso, ragazzi che hanno deciso di continuare il cammino insieme ad amici con i quali si sta volentieri e si cresce meglio. Non è facile formare un gruppo così, ma Daniele ed Emanuela ci sono riusciti. A questo punto però, non posso fare a meno di dire un particolare grazie a don Stefano, che con la sua simpatia e il suo modo di fare, non rende mai pesante il cammino di Fede; ecco perché tanti giovani che poi ha saputo affidare alle persone giuste.
Si può dire: “Benedetto colui che viene nel nome del Signore” trattandosi di un parroco? Io l’ho sempre detto anche per i sette che lo hanno preceduto. Età diverse, mentalità diverse, carismi diversi, hanno fatto sì che la nostra comunità non “ammuffisse” mai! Oggi don Stefano è il parroco dei giovani ed è quello che impedisce ai meno giovani di invecchiare. Grazie Signore, per questo sacerdote. Con i giovani rinasce sempre la speranza: sono il nostro futuro, il sogno concreto di una vita che tende all’infinito, la garanzia di un Vento Sacro che continua a gonfiare le vele assicurando alla nostra barca di non affondare mai.

Silvana B. F.

IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

Una proposta unitaria viene dalle cinque parrocchie della collaborazione pastorale (ss. Gervasio e Protasio Carpenedo, s. Paolo, s. Pietro Orseolo, SS. Trinità, s. Maria del Carmelo Favorita) per la preparazione al sacramento del matrimonio. Per quest’anno viene proposto un corso unitario di dieci incontri che si svolgeranno di sabato alle ore 20.45 e che indicativamente avranno queste date: gennaio 13, 20, 27; febbraio 3, 10, 17/24; marzo 10, 17. Un solo incontro ci sarà di domenica: si tratta dell’assemblea dei fidanzati con il Patriarca nel pomeriggio del 4 Marzo.
Il corso è proposto a quanti ritengono opportuno dare un senso religioso cristiano alla loro unione sponsale per cui avrà come destinatari sia coloro che hanno già delle indicazioni di scadenza della celebrazione sia coloro che hanno una prospettiva di una scadenza non ancora precisata.
L’intento fondamentale è quello di ascoltare ed accogliere le esigenze dei partecipanti ed inscrivere il tutta nella consapevolezza offerta dalla Parola di Dio in merito al vincolo matrimoniale.
Oltre ai sacerdoti ci saranno delle coppie dì sposi che collaboreranno nella comprensione del sacramento sponsale.
Per l’iscrizione, che dovrà essere effettuata entro il 6 Gennaio 2018, ci si dovrà rivolgere al proprio parroco

GREST 2017 DUE SETTIMANE FANTASTICHE

Anche quest’anno si sono concluse le attività estive del Grest e ricomincia il nostro cammino pastorale invernale, denso di nuove opportunità da vivere assieme.
Vorrei potervi raccontare in poche parole l’esperienza che mi ha più coinvolto assieme ai ragazzi delle superiori, come animatori, anche se credo che sìa difficile poter trasmettere l’emozione, la soddisfazione, ma anche il caldo, la fatica e la responsabilità che questa attività comporta.
Diciamo allora che la fatica e il caldo si dimenticano, ma ciò che non si può dimenticare e che porteremo sempre dentro di noi è il clima che abbiamo respirato in quei giorni, fatto di risate, momenti di tenerezza e tanta allegria.

Emanuela

LARGO AI GIOVANI!!!!
Riflessione di alcuni animatori raccolte da Eleonora

Abbiamo voluto mostrare a tutta la comunità cosa si può creare di bello lavorando insieme con gioia. Gli alberi esposti in chiesa sono stati realizzati con l’aiuto di noi animatori durante il Grest di questa estate dove abbiamo voluto, con la nostra passione e il nostro impegno, far capire ai ragazzi più piccoli come ognuno con le proprie capacità e i propri talenti intrecciati con i nostri possa creare qualcosa di grande.
Questi alberi realizzati con materiale di riciclo sono solo un esempio di quello che siamo riusciti a fare insieme.
L’esempio tangibile, ma non il più importante, perché la gioia, il divertimento e la passione con cui abbiamo trascorso quei momenti saranno dei ricordi che custodiremo per sempre nei nostri cuori.
Per alcuni, oltre ad essere stato un periodo di volontariato, è stata anche un’opportunità
formativa che ha contribuito nell’attività di “alternanza scuola-lavoro”.
Grazie a tutti voi per aver permesso di realizzare un sogno e un messaggio, solo insieme, con l’aiuto di tutti si possono costruire grandi cose.

Eleonora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.