Efficienza e bellezza

Io sono molto orgoglioso che Mestre, il brutto anatroccolo di Venezia matrigna, abbia finalmente un ospedale che s’impone da un punto di vista architettonico ed estetico. “L’Angelo” è forse l’unica struttura costruita nel dopo guerra che colpisce chi è dotato di un pizzico di gusto estetico.

Mi piace la torre Maya che si offre allo sguardo dello spettatore nel contesto della nostra bella campagna senza però incombere su di essa, mi piace la collinetta verde con i suoi piccoli cipressi affusolati che sembrano pungere l’orizzonte, mi piace anche l’interno dell’ospedale così accogliente e riposante. Entrando l’impatto che se ne riceve è ben diverso da quello che si prova in un nosocomio dove l’odore pungente di disinfettanti ti colpisce sgradevolmente e dove non puoi fare a meno di notare il trascinarsi delle anime stanche dei pazienti. Il nostro ospedale offre la sensazione di un giardino ben curato, riposante per gli occhi e per l’anima. L’Angelo poi ogni giorno si presenta come nel giorno dell’inaugurazione: squadre di dipintori rinfrescano continuamente le pareti, i giardinieri curano il giardino pensile e i prati mentre gli operatori ecologici raccolgono fino all’ultima cicca o carta di caramella abbandonata per terra dai soliti maleducati di turno.

Il governatore Zaia ha brontolato più volte contro la bellezza dell’Angelo ma Zaia è della scuola di Salvini, lo zoticone sboccato e volgare segretario della Lega. Sarebbe però giusto e doveroso che alla bellezza si accompagnasse anche l’efficienza e l’eccellenza dei professionisti che vi operano. Io, non sono in grado di esprimere giudizi perché non ne ho la competenza però, per quello che riguarda le mie esperienze personali, non posso dire che bene. Credo comunque che sia convinzione comune che la bellezza non guasti mai e se fosse accompagnata anche dalla bravura degli operatori sanitari saremmo vicini a quell’optimum a cui naturalmente tendiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.