Fallito?

Capita ogni tanto di leggere sulla stampa a carattere religioso, ma occasionalmente anche sui quotidiani e sui periodici d’informazione, sondaggi e statistiche sulla fede in genere ed in particolare sulla partecipazione alla Messa festiva. La sintesi di questi sondaggi rivela che vi sono notevoli differenze non solo tra le varie regioni d’Italia ma anche tra le parrocchie di una stessa diocesi. In Italia credo che i praticanti mediamente raggiungano a malapena il dodici per cento della popolazione con percentuali più elevate nel Veneto e più basse in Romagna, in Umbria ed in Liguria.

L’ultimo sondaggio promosso dalla diocesi di Venezia ha evidenziato una forbice molto larga con presenze che oscillavano tra l’otto per cento di alcune parrocchie e il quarantadue per cento di Carpenedo. L’anomalia di questo picco fortemente positivo era determinata da settecento fedeli provenienti da altre parrocchie che erano soliti partecipare alla Messa nella chiesa di Carpenedo.

Ora seguo ancora con attenzione queste dinamiche però, non avendo una responsabilità diretta, mi limito a farlo da osservatore esterno subendo limitatamente il peso della preoccupazione. Quello che invece mi tocca più direttamente è la partecipazione dei fedeli alla Messa nella mia “cattedrale tra i cipressi”, questa chiesa però è particolarmente consolante perché, anche se nei periodi di caldo e freddo estremi una decina di sedie tra le 220 disponibili restano libere negli altri periodi è sempre al completo, anzi spesso c’è gente in piedi e altri ascoltano la funzione all’esterno della chiesa.

Il punto “dolens” nel mio animo di prete è invece la partecipazione dei 250 residenti del Don Vecchi 1 e 2 dove anch’io abito. Qui nonostante la Messa si celebri in casa e quindi non ci siano difficoltà di sorta credo che in media non si raggiunga il cinquanta per cento di presenze. L’età avanzata, la struttura offerta dalla chiesa ed infine il sacerdote in casa non riescono a raccogliere una partecipazione maggiore. Qualcuno mi dice che va a Messa fuori e qualcun altro, anche se si professa cristiano, diserta quasi abitualmente l’incontro con il Signore. Sapeste quante volte mi verrebbe da dire: mi ritiro in una casa di riposo per non aver più questo peso sulla coscienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.