Il problema di Medjugorje

Qualche giorno fa ho scritto che sono quanto mai preoccupato per Papa Francesco perché si ritrova tra le mani una bruttissima “gatta da pelare”, deve infatti prendere una decisione sulla veridicità delle apparizioni di Medjugorje.

Dopo vent’anni di indagini, di studi, di verifiche, gli esperti recentemente hanno portato al Papa i risultati di questa inchiesta infinita. Io non conosco l’esito di questa indagine pluridecennale però suppongo che non avalli l’autenticità di queste presunte apparizioni a catena. Sono più che certo, partendo da alcuni accenni del Papa, dal suo modo di pensare e di agire, che egli sia ancora meno convinto di quanto non lo siano i teologi ai quali è stato necessario così tanto tempo per arrivare alla conclusione del loro lavoro e per riferire le loro conclusioni.

A Medjugorje ogni anno aumentano i fedeli che sperano di assistere alle apparizioni perché hanno bisogno di qualcosa di eccezionale e di straordinario per rinvigorire la loro fede.

Io ho ascoltato tante persone che mi hanno parlato con grande entusiasmo di queste apparizioni e molte di loro si sono meravigliate perché io, a Medjugorje, non ci sono ancora andato e non sono nemmeno troppo entusiasta di questo fenomeno, anche se genera conversioni e ritorni alla fede. Più volte ho confessato il mio scetticismo verso queste rivelazioni ma soprattutto ho confessato di non sentire l’esigenza di fare questa esperienza perché quello che Gesù e la tradizione cristiana mi hanno donato mi è più che sufficiente per credere. Che la Madonna sia apparsa e continui ad apparire credo che nessuno lo possa mai affermare con assoluta certezza, neppure i presunti veggenti, però se tanta gente trova in quel luogo aspro e remoto la testimonianza di fede di tanti credenti e si sente spinta a Dio, il fatto che ne possa beneficiare mi pare sia già un dono del Cielo. Che poi i veggenti vedano o credano di vedere la Madonna per me non ha nessuna importanza. L’unica cosa di cui sono preoccupato è che qualcuno, soprattutto i veggenti o la Chiesa, trasformi l’evento in un business.

Io comunque ribadisco sommessamente che sono scettico per natura, che i discorsi e i messaggi attribuiti alla Madonna sono abbastanza smorti, scontati e ripetitivi: dalla Madonna mi aspetterei qualcosa di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.