Benedette parrocchie

In queste settimane, che precedono le elezioni comunali e regionali, ricevo abbastanza di frequente la visita di persone che si sono candidate a compiere questo servizio sociale. Abbiamo ripetuto che i Centri Don Vecchi sono aperti a tutti, proprio a tutti, perché tutti hanno bisogno di imparare qualcosa da essi e noi del Don Vecchi abbiamo veramente bisogno della simpatia e della collaborazione di chi, fra qualche giorno, avrà la responsabilità diretta della comunità cittadina e regionale.

In questi giorni ho avuto modo di fare due considerazioni: la prima è che non tutti i candidati sono degli opportunisti, dei furbastri e degli approfittatori come spesso l’opinione pubblica ritiene e sono sempre più convinto che ci siano dei concittadini spinti da una forte passione civile e da motivazioni ideali alte e molto nobili. Guai al cielo se non ci fossero! Queste persone è giusto, anzi doveroso sostenerle, incoraggiarle perché la società ha bisogno di chi crede nell’utopia! La seconda osservazione è un po’ più amara: in questo mese ho incontrato finora i rappresentanti dei partiti più consistenti e più affermati ma non quelli dei partiti più piccoli che normalmente hanno una carica ideale più genuina e più intensa. Spero che ciò sia avvenuto solamente a causa di un’organizzazione più fragile perché sono profondamente convinto che anche queste formazioni minori abbiano qualcosa di valido da offrire alla Città e alla Regione.

L’altro ieri è venuto il signor Ordigoni, un mio vecchio parrocchiano, che per una vita è stato impegnato nel sindacato e che negli ultimi anni ha fatto il presidente nel quartiere di Favaro Veneto. Quando visitavo i miei parrocchiani, a casa sua incontravo solo la moglie perché l’impegno civile lo ha sempre assorbito. Non vedevo questo “parrocchiano” fin dal tempo in cui ci diede una mano per le vicende del Don Vecchi di Campalto e nella conversazione calda e amichevole che ho avuto con lui mi è piaciuto quanto mai quando mi ha detto: “Don Armando, io credo nelle parrocchie, esse sono sempre disponibili e aperte ad ogni bisogno”. Mi fa piacere che uomini della politica e dell’amministrazione civica abbiano questa considerazione delle comunità parrocchiali!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.