Lutero

Per molti anni ho cercato formule di preghiere, con contenuti profondi e stimolanti, da pubblicare su “L’Incontro”. Un paio di anni fa ho scoperto e pubblicato una preghiera di Martin Lutero, il famoso frate che cinque secoli fa ha promosso il grande scisma della Chiesa d’Occidente dando vita al protestantesimo. Di primo acchito rimasi un po’ titubante perché i miei catechisti e docenti di teologia mi avevano fatto conoscere un Lutero arrogante, crapulone, ambizioso, però la preghiera era così appassionata che ritenni giusto pubblicarla. Qualche sera fa poi, Rai Storia, ha dedicato un ampio servizio a Lutero e lo ha presentato come un autentico uomo di Dio. Una serie di studiosi e religiosi, che penso fossero prevalentemente protestanti, lo hanno descritto come un vero asceta, studioso, innamorato della parola di Dio e alla ricerca di una fede e di una vita religiosa veramente autentica. Alla mia bella età mi sento quasi costretto ad una revisione della mia cultura a proposito di questo personaggio che visse in tempi quanto mai deludenti ed incoerenti da parte dei Papi e dei cattolici del tempo. Confesso però che questa revisione e la conseguente riabilitazione che ho fatto di Lutero mi stanno facendo bene e mi aiutano a nutrire quello spirito ecumenico che apre alla comprensione, alla stima e all’amore di quelle moltitudini di discepoli di Gesù che lo hanno conosciuto per strade diverse da quelle che pratico io. Questa stima, verso quelli che un tempo avrei definito apostati e lontani dal Signore, mi fa bene e mi apre ad una fraternità universale sia nello spazio che nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.