Gli acciacchi dell’Angelo

Il nuovo ospedale dell’Angelo mi è diventato un ambiente caro per molti motivi; perché spesso ne ho bisogno per i miei acciacchi, perché infermieri, medici e primari, sono sempre stati eccezionalmente premurosi e gentili nei miei riguardi, perché la struttura mi piace quanto mai, sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico, infine e soprattutto perché il mondo della sofferenza credo debba meritare la più viva attenzione e disponibilità. Motivo per cui mi è causa di sofferenza quando leggo che i migliori medici se ne vanno, quando apprendo dalla stampa e da qualche confidenza che per motivi finanziari l’ospedale è in arretrato come strumentazione scientifica e perciò i medici sono costretti ad operare con strumenti tecnicamente superati mentre in città vicine non si bada a spese per avere una sanità all’avanguardia, soffro quando ho la sensazione che i vari comparti si muovano in maniera autonoma, non coordinandosi l’un con l’altro.

La mia preoccupazione diventa ancor maggiore quando tutto questo avviene nel settore dell’assistenza religiosa.

Il mio apporto attualmente avviene attraverso una serie di contributi a livello giornalistico. Due volte la settimana rifornisco, sempre a titolo gratuito, un espositore allestito, a questo scopo, e gli spazi della galleria d’attesa con 700-800 copie de “L’incontro”, ogni 15 giorni con altrettante copie di “Coraggio”, ogni mese con un centinaio di copie de “Il sole sul nuovo giorno” e sempre porto numerosissime copie di un opuscolo di preghiere e di un volume sulla elaborazione del lutto.

Credo che la catechesi e il messaggio cristiano passino all’Angelo soprattutto mediante questi veicoli, ma il tutto avviene in maniera solitaria, senza alcun coordinamento, senza strategia pastorale di sorta, mentre, a mio modesto parere, forse questo strumento è pressoché quasi l’unico a fare un discorso cristiano articolato e serio.

Talvolta ho la strana preoccupazione di essere quasi come il giapponese che non essendo stato informato che la guerra era finita, continuava ad essere un combattente solitario, ignaro che l’impegno cristiano forte e generoso è ormai terminato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.