Un mio amico sacerdote, prete intelligente anche se un po’ furbastro, il quale faceva l’uomo di sinistra ed ammiccava spesso con la fronda religiosa, ma che in realtà era estremamente autonomo nelle scelte e nei giudizi, motivo per cui le regole della democrazia valevano soprattutto quando gli erano favorevoli o collimavano con le sue idee, era solito sentenziare che per lui il governo ideale per qualsiasi società piccola o grande era: la democrazia ma con a capo un forte leader.
Praticamente, per quanto lo riguardava lui era il leader, e perciò decideva lui come e quando gli piaceva in barba ai pareri degli altri.
Questo atteggiamento io lo ritengo profondamente ipocrita, e diffido d’istinto dei capi che tanto di frequente hanno professioni di democrazia, ma in realtà decidono loro soli. La professione democratica spesso rappresenta la tipica foglia di fico che mal cela la vergogna autoritaria.
In realtà però non sono neppure un grande ammiratore dei responsabili di qualsiasi organismo i quali sono letteralmente in balia dei consigli e dei pareri spesso irresponsabili di chi, non avendo responsabilità diretta, si toglie la voglia di suggerire o piuttosto pretendere quello che loro non avrebbero la capacità o il coraggio di fare. Per me, un capo deve avere il coraggio di fare le sue scelte, di comandare, di pretendere, di rischiare e perfino di poter sbagliare. Spesso belle realtà sono allo sbando perché il capo è ignavo, pauroso, eccessivamente preoccupato d’essere coperto alle spalle dalle decisioni altrui.
Fare il capo non deve corrispondere ad un’ambizione, ma deve essere sempre un servizio svolto per il bene della collettività, servizio che ha sempre un costo di fatica, di rischio e spesso di impopolarità.
Realtà, come la chiesa, che soprattutto nel passato, non “conosceva” la democrazia, corrono spesso il rischio di produrre capi imbelli ed insignificanti, che spesso sono la rovina della comunità perché non sanno decidere, anche dopo aver ascoltato il parere degli organi di controllo.