Da “SEGNO DI UNITÀ” – 25 FEBBRAIO 2018
periodico della parrocchia Santa Maria della pace di Bissuola
Di interessante, dopo il pellegrinaggio cittadino assieme al patriarca che avverrà il 3 marzo, c’è una particolare via crucis che avrà come argomento di riflessione 14 personaggi del Vangelo e il parroco, don Liviano, spera di trovare dei laici a commentare le singole “stazioni”.
Il resto del giornale è occupato da attività normali della parrocchia e da due commenti sulle feste: “La cattedra di san Pietro” e “Santa Margherita da Cortona”.
don Armando
PELLEGRINAGGI0 MARIANO
sabato 3 marzo – ore 7.30
Ricordiamo ancora una volta l’appuntamento con il “Pellegrinaggio Mariano” guidato dal Patriarca Francesco che si svolgerà interamente nella nostra parrocchia. Il ritrovo sarà nel cortile della Scuola Materna “Madonna della Pace” in via Porto di Cavergnago (dopo l’inizio di via delle Messi). La processione/pellegrinaggio avrà il seguente percorso: v. delle Messi – v. Catullo – v. Rucellai – v. Linneo – (attraversamento via Bissuola) – v. Grassi – v. Sofocle – v. Varrone – v. Catone e quindi ingresso nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria della Pace per la celebrazione della S. Messa.
Il pellegrinaggio è aperto, come nelle passate edizioni, alla partecipazione dei fedeli di tutto il territorio di Bissuola. Si auspica pertanto una forte presenza dei parrocchiani di S. Maria della Pace.
Al termine della s. Messa il Patriarca benedirà la nuova ala del Patronato e ai presenti sarà offerta la colazione (caffè, cioccolata, te, fette di torta, eccetera). A tale proposito si rivolge l’invito a dare il proprio contributo… in natura.
Sappiamo che la parrocchia annovera bravissimi/e pasticcere che vorranno dimostrare ancora una volta le loro capacità! Biscotti e torte possono essere portate in parrocchia anche venerdì pomeriggio qualora sia possibile. Prendere accordi con don Liviano.
VÌA CRUCIS
venerdì 23 marzo – ore 20.30
La via Crucis di quest’anno proporrà delle riflessioni su alcuni personaggi dei Vangeli di Marco e Giovanni. È stato raccolto il suggerimento contenuto nel sussidio liturgico pastorale “Quaresima e Pasqua” delle “Edizioni San Paolo” del quale è stato messo a disposizione dei fedeli un certo numero.
I laici che volontariamente vorranno offrire la propria disponibilità a proporre una propria riflessione, possono scegliere tra i temi che qui elenchiamo e che costituiranno le stazioni della Via Crucis del 23 marzo. Chi fosse intenzionato a dare il proprio contributo può fare sin d’ora la scelta più opportuna e comunicarlo a don Liviano.
1A staz.: Giovanni Battista (Marco 1,6-8) 2A staz.: Nicodemo (Giovanni 3,1-4) 3A staz.: L’adultera (Giovanni 8,9-11) 4A staz.: L’emorroissa (Marco 5,25-28) 5A staz.: Il cieco nato (Giovanni 9,1-3) 6A staz.: La vedova (Marco 12,41-44) 7A staz.: L’unzione di Betania (Marco 14,3-5) 8A staz.: Il sommo sacerdote (Marco 14,63-64) 9A staz.: Pilato (Marco 15,15) 10A staz.: La folla (Marco 11,8-10) 11A staz.: Giuda (14,43-46) 12A staz.: Pietro (14,70-71) 13A staz.: Il centurione (Marco 15,39) 14A staz.: Giuseppe d’Arimatea (Marco 15,42-43)
Nei prossimi numeri faremo il punto sulla situazione indicando i personaggi rimasti senza commento.