Da ”SAN NICOLÒ E SAN MARCO” – 25 febbraio 2018

Da SAN NICOLÒ E SAN MARCO – 25 febbraio 2018
settimanale della comunità cristiana di Mira

Il parroco, don Gino, nella sua rubrica settimanale, trasmette ai suoi fedeli, come sempre, la sua calda umanità e la sua fede nella bontà del Signore. Questa settimana ha parole di comprensione e di solidarietà verso gli insegnanti che oggi devono affrontare lo squallore del bullismo di certi ragazzi e parole amare nei riguardi di quei genitori che li proteggono nonostante tutto.

Questo parroco, saggio e pacato, usa parole di stima verso il presidente della nostra Repubblica sempre equilibrato e sapiente nelle sue prese di posizione nei riguardi del mondo politico come non mai irrequieto e sconvolgente.

Infine usa parole di calda stima nei riguardi di un vecchio parrocchiano che si prende cura dell’ornamento floreale del complesso della parrocchia.

Segnalo infine alcuni appuntamenti quanto mai interessanti che la parrocchia offre ai suoi giovani , ragazzi ed adulti.

don Armando

Appunti… di don Gino

POVERI INSEGNANTI

Conservo un ricordo bello della mia maestra delle elementari e dei professori che hanno curato la mia formazione negli anni delle medie e del liceo. Ricordo con gioia la loro passione e l’affetto con i quali hanno accompagnato la mia crescita. Mai mi sarei sognato di mancare loro di rispetto o peggio ancora, quanto purtroppo sta capitando in questo periodo, di rivoltarmi contro di essi per un voto basso o per una nota su registro. Anche in me c’era passione nello studio e rispetto sommo nei loro confronti. Qualche voto basso l’ho preso, note mai, ed è sempre stato lo stimolo per impegnarmi di più, con più serietà e con più attenzione. Se la scuola non sa trasmettere questo impegno rischia di fallire il suo compito. Ma se la famiglia ha come obiettivo di proteggere sempre e comunque il proprio “principino”, anche contro chi ha il compito di istruirlo e di formarlo per la vita, dovrà prepararsi a pagare un prezzo molto “salato”, quando la vita lo metterà alla prova e gli chiederà conto del tempo e delle occasioni perdute.

IL NOSTRO PRESIDENTE

Con la sua aria dimessa e quasi timida il nostro Presidente della Repubblica, sa comunicare cose belle e valori importanti in tutte le occasioni che gli si presentano, quando incontra le persone, soprattutto i ragazzi e i giovani. Di fronte agli episodi di diffidenza e di intolleranza che si stanno moltiplicando in questo periodo, dovuti anche alle schermaglie della campagna elettorale in vista delle elezioni, non ha avuto dubbi nell’affermare che la radice di tutto questo è l’egoismo, capace di distruggere l’armonia, la convivenza sociale, l’impegno a sentirci parte di una nazione e non di un partito. I problemi ci sono, talvolta anche molto gravi e pungenti, ma non si risolvono mai con l’intolleranza e la contrapposizione. Se l’egoismo, che porta sempre a pensare solo a se stessi, o alla propria piccola cerchia, non viene combattuto alla radice, non possiamo sognare un domani più bello, né possiamo risolvere i problemi che attraversano il nostro tempo e la nostra convivenza. Talvolta, ascoltando le parole del nostro Presidente, vorrei ringraziarlo con affetto, perchè è una delle poche voci che ci autorizzano a sognare un domani più bello e più sereno.

I PANSÉ

E’ da parecchie settimane che Oscar, tutti i giorni, dalla mattina alla sera, è chino sulle aiuole attorno alla chiesa e sui vasi disseminati nei cortili del patronato, per smuovere la terra, concimarla e piantarvi i pansé. Il suo impegno è encomiabile. Dovremmo essergli grati per la passione che ci mette nel preparare la primavera e l’estate. Perchè sono proprio i pansé i fiori che, insieme alle primule, sono l’annuncio della primavera. Questi fiori non temono il gelo e il freddo di queste settimane, ma sono già un annuncio delle belle giornate calde e luminose che ci attendono, perchè dopo l’inverno, c’è la primavera. Questi fiori semplici e belli la stanno già preparando, pare quasi di sentirne il profumo. Stamattina ho visto che il mandorlo nel giardino ha già le gemme. E’ già primavera!

CRISTO E’ INTERESSANTE?

I giovani di 5″ superiore e oltre, si ritrovano il prossimo giovedì 1 marzo, alle ore 20.45 nel patronato s. Nicolò, per riflettere sulla domanda fondamentale della fede: se con il Battesimo, Cristo sia ancora interessante per la vita quotidiana e per progettare il proprio futuro. La riflessione è guidata dal testo di padre Maurizio Botta che sarà nostro ospite per un incontro speciale di quaresima, il prossimo 23 marzo.

PER TUTTI I GRUPPI GIOVANI

II prossimo Venerdì 2 marzo, alle ore 20.30, tutti i gruppi giovani si ritrovano insieme per una serata dedicata alla preghiera, perché il tempo della quaresima possa offrire a tutti l’occasione di un momento sereno di riflessione e d’incontro con il Signore. E’ importante che tutti i gruppi possano condividere insieme questa occasione e questa esperienza.

CENA CRESIMANDI

Il gruppo di cresimandi che ha come catechisti si ritrova in patronato a s. Nicolò per condividere la cena con i genitori, dopo aver partecipato all’Eucaristia prefestiva delle ore 18.30. I catechisti comunicheranno le modalità di questo momento bello di condivisione in famiglia.

INCONTRO SU DON MILANI

Anticipiamo, così da potersi tenere liberi da altri impegni, che lunedì 12 marzo, alle ore 20.45, presso il patronato s. Nicolò, si terrà una serata di riflessione su don Lorenzo Milani. Il titolo dell’incontro è: “La Parola liberante: la spiritualità di don Lorenzo Milani”. Questo incontro vuole mettere in luce soprattutto la spiritualità di questo prete fiorentino che ha trovato nella sua fede e nella riflessione sulla Parola del Vangelo il motivo e la forza del suo impegno a favore dei poveri e dei ragazzi di Barbiana.

Papa Francesco, visitando la sua tomba nel piccolo cimitero sul Mugello, ha voluto testimoniare questo aspetto fondamentale che è la testimonianza vera dì questo prete che può essere un testimone anche per il nostro tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.