A motivo di un funerale ho “scoperto” la figlia e il marito di una mia “antica” collaboratrice di Radiocarpini, l’interessante avventura radiofonica che mi coinvolse, in maniera forte e talvolta drammatica, per una ventina d’anni del mio recente passato. Col mio abbandono dell’emittente, prima il piccolo esercito di quasi duecento collaboratori si sciolse rapidamente sostituito da un piccolo staff di professionisti pagati, poi è scomparso il marchio ed infine si è annacquata l’identità, tanto che dell’avventura radiofonica non è rimasto quasi più neanche traccia.
Comunque la mia collaboratrice recentemente si è rifatta viva, in occasione di una intervista, poi, in occasione del funerale di un suo congiunto, ho finito per conoscere il marito e la figlia che vive a Milano e lavora all’Università Cattolica.
La mamma, come sempre fanno le mamme, mi ha presentato il suo “gioiello”, in verità credo che sia veramente tale, una ragazza giovane, piacente, sciolta e laureata che lavora nel settore dell’attività bibliotecaria alla Cattolica di Milano
La conversazione si accese subito con naturalezza, soprattutto per il fatto che mi confidò d’appartenere al movimento di Don Giussani.
Comunione e Liberazione e l’Università Cattolica sono stati due temi su cui ho riflettuto recentemente per motivi diversi, per primo, avendo incontrato una “Memores Domini” e per secondo, ho intenzione di dedicare un editoriale su Padre Gemelli, fondatore di tale Università.
Alle mie richieste sull’identità culturale ed ideologica della Cattolica, ella mi disse che purtroppo sta annacquandosi l’identità cristiana di suddetta università, essendo venute meno le offerte dei fedeli e subentrati gli aiuti dello Stato. Peccato!
S’arrischia ancora una volta che la presenza cristiana nel mondo della cultura sbiadisca perché i cattolici non sembrano disposti a pagarne il prezzo necessario!