Da “LA BORROMEA” – 15 ottobre 2017
settimanale del Duomo di San Lorenzo
Di questo numero credo sia degno di segnalazione il breve articolo del parroco don Gianni che, rifacendosi alla celebrazione della liturgia dell’11 ottobre che la Chiesa dedica a Papa Giovanni XXIII, ricorda il ruolo del Concilio Ecumenico che si è svolto mezzo secolo fa.
Ritengo pure sia opportuno segnalare “La preghiera di Taizè”, incontro che ha luogo nella chiesa di San Gerolamo ogni giovedì alle ore 21. Può darsi che a qualcuno possa far bene questo modo particolare di rivolgersi al Signore.
IL CONCILIO: CINQUANTACINQUE ANNI, ED È CAMBIATA LA NOSTRA STORIA
Carissimi, l’11 ottobre scorso la Chiesa ha celebrato la memoria di san Giovanni XXIII, papa. Come sappiamo, prima di essere eletto papa, il card. Roncalli fu patriarca di Venezia, nostro patriarca, quindi, anche se per soli cinque anni: ma sono stati anni importanti e belli, durante i quali abbiamo avuto l’opportunità di incontrare un vero uomo di Dio, un discepolo innamorato del Signore Gesù. Chi ha la mia età è stato quasi certamente cresimato da lui e molti ancora lo ricordano, anche se sono passati ormai tanti anni dalla sua morte. Più volte è stato presente nel nostro Duomo e ha celebrato l’eucaristia per i fedeli di Mestre. Mi pare bello consegnare alla vostra lettura una sua pagina importante, tratta dal discorso per la solenne apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’11 ottobre 1962: sono passati cinquantacinque anni, ma il suo messaggio è ancora attuale.
Leggiamolo con attenzione.don Gianni
Preghiera di Taizè
Giovedì 19 ottobre alle ore 21:00 a San Girolamo ci sarà il primo appuntamento di Preghiera con lo stile di Taizè. Caratterizzata da canti brevi, lungamente ripetuti, i quali, con poche parole, esprimono una realtà fondamentale; verrà letta la Sacra Scrittura con a seguire un lungo tempo di silenzio..