Il 5xmille: grazie, ma si può fare di più?

In questi ultimi giorni apprendo i risultati quanto mai brillanti ottenuti dall’associazione Avapo (assistenza domiciliare agli ammalati oncologici in fase finale) nei riguardi del 5 per mille. Infatti mi pare che quest’anno abbiano raggiunto i 120.000 euro, mentre noi della Fondazione, pur essendomi io impegnato a fondo nell’invitare i concittadini a ricordarsi anche di chi si occupa della domiciliarità degli anziani in disagio economico, abbiamo realizzato solamente un quinto in merito a questo contributo dello Stato.

A scanso di equivoci, affermo pubblicamente e con estrema onestà che l’Avapo si merita questo consenso poiché è un’associazione seria, efficiente, che svolge un’attività innovativa e quanto mai umana e quindi sono felicissimo del consenso che ha ottenuto. Tuttavia, sono pure convinto che l’impegno e il servizio svolto dalla nostra Fondazione nei riguardi degli anziani e dei poveri a Mestre non sia molto meno meritorio e ciò nonostante nell'”ultimo esercizio” ha realizzato soltanto 32.000 euro.

Sono immensamente riconoscente al consistente numero di concittadini che ci hanno aiutato e incoraggiato con la loro offerta però confesso, con molta amarezza, che rimango deluso da quella moltitudine di concittadini che si sono dimenticati delle nostre sei strutture, innovative e quanto mai signorili, che abbiamo offerto agli anziani più poveri di Mestre. Non sono poche le persone e gli amministratori del nostro Comune che hanno affermato che i Centri don Vecchi sono uno dei fiori all’occhiello di Mestre.

La mia speranza è che io, non essendo per nulla esperto in questo settore, ho impostato male la campagna per ottenere il 5 per mille a favore della Fondazione dei Centri don Vecchi. Dato poi che non sono uno che se la metta via facilmente, mi rivolgo ai concittadini, esperti di questo settore, perché mi aiutino a non fare ancora una volta flop.

È vero che quest’anno da 22.000 euro siamo passati a 32.000 euro, ma a mio parere è ancora troppo poco. Chiedo quindi agli esperti in pubblicità di offrirsi ad aiutare la nuova redazione de L’Incontro e particolarmente il nuovo direttore, don Gianni Antoniazzi, ad impostare la “campagna” di quest’anno! Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.